Di Claudia Mosca, aspirante autrice e scrittrice freelance
I festeggiamenti di Natale – così come quelli dedicati ad Hanukkah – si trasformano nella perfetta occasione per riunire tutti i membri della famiglia. Gli italiani sono molto legati alle tradizioni, e tendono a festeggiare tutti insieme e per diversi giorni consecutivi.
Vediamo insieme quali sono le tradizioni più belle del Natale/Hanukkah in Italia. Iniziamo!
Come si festeggia il Natale
Il Natale è una delle celebrazioni più sentite dagli italiani, un’occasione importante per festeggiare la nascita di Gesù (25 dicembre).
Come da tradizione, il Natale si trascorre in casa e in famiglia, tutti riuniti intorno allo stesso tavolo. Colorate decorazioni natalizie addobbano l’interno e l’esterno delle case, trasformano le strade e riempiendo ogni angolo del tipico “spirito natalizio”.
L’albero di natale viene adornato da palline, ghirlande, luci e festoni, insieme ad una lunga serie di regali posizionati intorno alla base. I regali di Natale si aprono allo scoccare della mezzanotte, nei primi minuti del 25 dicembre.
Una delle più belle tradizioni italiane legate alla feste del Natale è quella del presepe, una piccola costrizione che rappresenta simbolicamente il racconto della nascita di Gesù. Una serie di piccole statuette viene utilizzata per rappresentare il Cristo appena nato, i Re Magi, la Madonna e Giuseppe.
I festeggiamenti del Hanukkah
Il Hanukkah viene festeggiato dagli ebrei nella settimana che va dal 18 al 26 dicembre. Questi otto giorni magici prendono il nome di “festa delle luci”, proprio perché accompagnati dall’accensione delle candele della Hanukkah, il candelabro a otto braccia disposte in una fila.
Le candele si accendono una per sera, fino a quando il candelabro non è completamente illuminato e pronto ad accogliere la serata finale di piena celebrazione.
Un’abitudine tipica durante i festeggiamenti del Hanukkah, è quella di mangiare cibi particolari come le ciambelle alla marmellata (sufganiot) e le tradizionali frittelle di patate (Levivot). I più piccoli giocano con una trottola a quattro lati, (Sevivon) decorata da una scritta in ebraico che recita “Qui accade un grande miracolo”. Durante la serata, sono proprio loro a ricevere una piccola somma di denaro, che potranno poi spendere nell’acquisto di giocattoli e candele necessarie ai festeggiamenti.