Di Joanne Fisher
Ora che sto entrando i miei anni d’oro, sto pensando di visitare il luogo dove sono nati i miei genitori e nonni a cui penso molto spesso ed inoltre penso alla loro vita e le storie che mi hanno raccontato. Ho avuto il gran piacere di visitare questa città calabra nel 1980 e poi nel 1988 e nel 1989 dove ho scoperto di essere incinta con il mio secondo figlio Leonardo. Tutta la farmacia fu gioiosa quando il farmaco ci annuciò che ero incinta. Ancora oggi penso alla gioia che mu fu regalato quel giorno.
Lamezia Terme, CZ in Calabria, nato nel 1968 dall’unione dei precedenti comuni di Nicastro, Sambiase e Sant’Eufemia Lamezia situata tra la costa tirrenica e le pendici delle Pre-Sila ed offre perfino un aereoporto internazionale con voli diretti da molti città nord americane.
Mi ricordo ancora gli aromi del pane appena sfornato, il pesce fresco che vendevano i pescatori locali, il profumo dei piatti tipici che annuzavi quando cammini nei piccoli vicoli. Non gli ho apprezzati allora ma se chiudo gl’occhi per un momento mi viene in mente tutto.
Lamezia Terme è una città ricca di storia e cultura, con monumenti emblematici come il Castello Normanno Svevo, il Bastione di Malta e la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo. La sua bellezza naturale è esaltata dal Parco Dossi Comuni, un’area verde con oltre 500 specie vegetali, e dal Parco Urbano di San Pietro, ideale per passeggiate e relax. La costa di 8 km offre spiagge, scogliere e una vivace vita locale con ristoranti e negozi. Gli amanti dell’arte possono esplorare il Museo Archeologico Lametino e il Museo Diocesano, custodi del patrimonio storico cittadino. In estate, le feste religiose, come la Festa dei Santi Pietro e Paolo e la Festa della Madonna del Carmine, animano la città con tradizioni e celebrazioni. I suoi quartieri storici, Nicastro, Sambiase e Sant’Eufemia Lamezia, raccontano l’evoluzione della città, dalle origini bizantine alle influenze normanne e sveve.
Lamezia Terme è quindi una città che merita una visita, per apprezzare le sue bellezze storiche, naturali e culturali, e per assaporare la sua cucina tipica, basata su prodotti locali come l’olio d’oliva, il vino, il peperoncino, il pesce e i formaggi, ed è esattamente quello che intendo fare.