(212) 461 0094

The Italian Language FoundationThe Italian Language Foundation

Promoting and Supporting Italian Language Education

  • Home
  • About
    • Board & Team
    • Emerging Leaders
    • Media
  • Our Impact
    • Events
    • Blog
  • Join ILF
    • Student
    • Teacher
    • Emerging Leaders
    • Parent Advocates
  • Get Involved
    • Corporate Sponsorship
  • Donate

Peep e Cappellini?

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / April 17, 2025 / Blog /

Traduzione inglese

Di Margo Sorensen

Coniglietti pasquali soffici? ? Caccia alle uova di Pasqua? Cappelli pasquali eleganti? Che cosa? 

Quando ero piccolina a Napoli e Bari, le mie Pasque non sono state sicuramente le stesse di quelle degli altri ragazzi americani, anche se i miei genitori erano americani. Quando ci siamo trasferiti dall’Italia negli Stati Uniti, sono rimasto scioccato dalle differenze tra le celebrazioni pasquali italiane e quelle americane. 

Ho avuto la fortuna di crescere nel Sud Italia, nelle regioni napoletana e pugliese, dove, per secoli, tradizione e fede si sono intrecciate perfettamente nella cultura. I giorni che precedono la Pasqua sono pieni di solenni processioni e messe, testimonianza della profonda venerazione degli italiani per la loro fede cattolica. In italiano, Pasqua è “Pasqua”, ed è una celebrazione gioiosa, caratterizzata da rituali significativi e tradizioni senza tempo, alcune risalenti addirittura al XIII secolo.

Per tutto il mese che precede la Pasqua, ovunque nelle città e nei paesi italiani si svolgono numerose processioni religiose sacre, sempre durante la Settimana Santa, la “Settimana Santa”, e nei venerdì e sabato prima di Pasqua, oltre che nella domenica di Pasqua. Molte chiese hanno statue speciali della Vergine Maria e di Gesù che vengono sfilate per il paese o la città ed esposte nelle piazze principali. Consideravo queste processioni come una parte normale della vita: le statue di Gesù e della Vergine Maria trasportate attraverso antiche strade acciottolate e moderne strade lastricate, ondeggiando al ritmo dei loro portatori. I partecipanti sono spesso vestiti con costumi antichi tradizionali, che aggiungono solennità all’occasione. Una delle processioni si svolge a San Marco di Lamis, a nord della mia città, Bari, durante la quale decine di persone sfilano in costume, con cavalli e torce fiammeggianti per celebrare la Passione Vivente di Cristo. Per darvi un’idea della solennità e della profonda riverenza di queste processioni, clicca qui per vedere un video di quella processione.

Non avevo idea che niente del genere accadesse negli Stati Uniti. Quando finalmente sono arrivato qui, in quello che è il mio “paese passaporto”, ho scoperto che si svolgevano pochissime processioni della settimana di Pasqua, a meno che non fossero nelle comunità italo-americane. Le uniche sfilate erano quelle pasquali con palloncini giganti e manifestanti in costume da coniglietti: processioni difficilmente sacre!

Certo, sappiamo che in Italia non esiste festa senza cibo, e la Pasqua non fa eccezione. A Pasqua si consumano feste elaborate: agnello, asparagi e altre prelibatezze primaverili. Quando la mia famiglia viveva a Napoli, non c’era mai una cena di Pasqua senza la pastiera napoletana, una “torta” fatta con ricotta, arancia, zucchero, uova e grano cotto.

Un detto italiano preferito è “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi” – “Natale con la famiglia, Pasqua con gli amici.” Da notare l’uso delle forme plurali familiari, “tuoi” e “vuoi”, non quelle formali “Lei” e “Loro”. Ciò che è divertente nella lingua italiana (beh, cosa non è divertente? 😉) ci sono così tanti sottili strati di significato, a seconda della forma del pronome utilizzata. La Pasquetta, (“piccola Pasqua”), il lunedì dopo la domenica di Pasqua, è un giorno festivo quasi ovunque in tutto il paese. Gli ospiti portano qualcosa da condividere durante il picnic all’aperto, che simboleggia la rinascita, dalle fritatte alle uova sode alle quiche, e storie e calde risate riempiono l’aria.

Potete certamente immaginare la mia sorpresa quando mi sono trasferito negli Stati Uniti nello scoprire che la Pasqua era una celebrazione completamente diversa. Naturalmente, mi manca non solo lo sfarzo italiano, ma anche la pervasiva venerazione nazionale per il significato più profondo della Pasqua. Buona Pasqua!

Informazioni Sull’autore

Autrice di oltre trenta libri tradizionalmente pubblicati per giovani lettori, Margo Sorenson ha trascorso i primi sette anni della sua vita in Spagna e Italia, divorando libri e cibo italiano e parla ancora (o prova!) le lingue della sua infanzia. Il suo romanzo per adulti/giovani più recente, SECRETS IN TRANSLATION (Fitzroy Books, ottobre 2018), è ambientato a Positano, con l’eroina Alessandra, la cui capacità di parlare italiano la aiuta a sentirsi a casa in Italia, ancora una volta, e a risolvere un mistero che minaccia coloro che ama. Naturalmente, sarebbe un fantastico regalo di Pasqua per adulti e adolescenti! Per ulteriori informazioni su come ordinare questi e gli altri libri di Margo, visitare www.margosorenson.com

March 2025 Italian Student Blogs

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / March 25, 2025 / Blog /

COMPARING AMERICAN DESIGN IN ARCHITECTURE, FURNITURE, INTERIOR DESIGN WITH THAT OF THE ITALIANS.

By Lorenzo Sgnaolin 

In my life, I have always been fascinated by Italian architecture and design. I believe Italy has more colors and style in its objects and monuments compared to America. For example, St Mark’s Basilica in Venice because has a long history that we can hardly imagine. 

In particular, Venice is famous for a type of glass where artisans work with a flame to shape it into a variety of forms and dimension, this is called Murano glass. Murano is one of the 118 islands of Venice, specialized in glassmaking. It is rare and expensive, I used to have a Murano glass object at home, but I broke it on my head when I was 10 years old…. for no reason. 

American design, on the other hand, inspires me with its references to the Far west and old TV series, featuring antique yet elegant furniture. Some examples that come to mind are Friends, The Big Bang Theory, How I Met Your Mother. 

The first time I studied Greek sculptures, my mind was illuminated by the simplicity and forms of the figures representing gods like Zeus, Poseidone, Athena, Apollo and others.

I believe the art in the world, allows people to imagine what our ancestors saw in their daily lives represented through simple sculptures.

In italiano

Nella mia vita sono sempre stato affascinato dall’architettura e dal design italiano. Credo che l’Italia ha più colori e stile nei suoi oggetti e monumenti rispetto all’America. Per esempio, la Basilica di San Marco a Venezia perché ha una lunga storia che difficilmente possiamo immaginare.

In particolare, Venezia è famosa per un tipo di vetro in cui gli artigiani lavorano con una fiamma, in una varietà di forme e dimensioni, questo è chiamato vetro di Murano. Murano, è una delle 118 isole di Venezia, specializzata nella lavorazione del vetro. È raro e costoso, ho usato per avere un oggetto di vetro di Murano a casa, ma l’ho rotto sulla mia testa quando avevo 10 anni… senza motivo.

Il design americano, invece mi ispira con i suoi riferimenti al far West e vecchie serie TV, con mobili antichi ma eleganti. Alcuni esempi che mi vengono in mente sono: Friends, the Big bang theory, How I Met Your Mother.

La prima volta che ho studiato le sculture greche, la mia mente è stata illuminata dalla semplicità e forme delle figure che rappresentano dei come Zeus, Poseidone, Atena, Apollo e altri.

Credo che l’arte nel mondo, permette alle persone di immaginare ciò che i nostri antenati hanno visto nella loro vita quotidiana rappresentata attraverso semplici sculture.

 

About the Author

I’m Lorenzo Sgnaolin, nice to meet you; I am sixteen years old and I go to Enaip school in Noale.

 

My hobbies are watching TV series and anime, reading manga, going to the gym and listening to rock music.

 

Comparing American design in architecture, furniture, interior design with that of the Italians. Who are the Italian designers whom you admire?

By Safarov Ramin

Earth, one of the most significant part of our existence, has made a really amazing evolution during billions of years. However, the thing that may be more incredible than that is how humanity adapted to these changes.

Looking back, humanity has made a truly impressive development into our living conditions during these years. From my point of view we should be really thankful to people who took part in this development such as architects, designers, and others, because of them we are living in astonishing countries, cities, houses, and so on.Comparing American and Italian design in architecture, furniture, and interior may be tricky for me, as I am not really know with them, but from my perspective the American houses are more associated with 2-floor building with a big enough garden, and big metropolitan cities with a lot of unbelievable sky sketchers, while Italy has a lot of little minimalistic houses, sometimes near or on the water, tiny streets and a lot of historical buildings.

Finally I would like to say that American and Italian architecture is really different but we should also take in the consideration that Italy is an older country meanwhile America is known as younger one.

Traduzione Italiana

La Terra, una delle parti più significative della nostra esistenza, ha fatto una vera e propria evoluzione straordinaria durante miliardi di anni. Tuttavia, ciò che potrebbe essere ancora più incredibile di questo è come l’umanità si sia adattata a questi cambiamenti.
Guardando indietro, l’umanità ha fatto uno sviluppo davvero impressionante nelle nostre condizioni di vita nel corso di questi anni. Dal mio punto di vista, dovremmo essere davvero grati a tutte le persone che hanno partecipato a questo sviluppo, come architetti, designer e altri, perché grazie a loro viviamo in paesi, città, case straordinarie, e così via. Confrontare il design americano e italiano nell’architettura, nei mobili e negli interni potrebbe essere difficile per me, poiché non sono molto esperto in materia, ma dal mio punto di vista le case americane sono più associate a edifici a due piani con un giardino abbastanza grande, e a grandi città metropolitane con molti incredibili grattacieli, mentre l’Italia ha molte piccole case minimaliste, a volte vicino o sull’acqua, piccole strade e molti edifici storici.
Infine, vorrei dire che l’architettura americana e quella italiana sono davvero diverse, ma dovremmo anche prendere in considerazione il fatto che l’Italia è un paese più antico, mentre l’America è conosciuta come un paese più giovane.
 
About the Author
My name is Safarov Ramin, and I would like to introduce myself. I am a 15-year-old student at Enaip Noale, currently at my first course of Informatics. I arrived here about six months ago and don’t have any hobbies yet, however I used to be interested in various sports such as football, swimming, and judo. The reason I am writing to you is the desire to improve my English skills.

American and Italian architecture, furniture and design

By Davide Stefan Ciobanu

The italian architecture is a unique art, it was born from Andrea Palladio (30 november – Maser 19 august 1580)from the republic of venice, the father of architecture, it expanded in all Europe giving life at others type: Roman Architecture, Romantic Architecture, Gotic Architecture etc…

Some italian architecture:

  • Colosseum (Rome)
  • Pantheon (Rome)
  • Basilica of the Forum of Pompeii (Pompeii)

Italian furniture and design is known for its elegance and functionality. Over the centuries it has improved by combining craftsmanship and quality of materials with attention to detail, aesthetics and practicality.

American architecture is recent, it was born from Native Americans. American buildings are mainly skyscrapers having an eclectic characteristic. It was always born from Andrea Palladio.

Some architectures were present before American architecture, others were born after:

  • Architecture of the Young Nation (New York)
  • Colonial Architecture (New England)
  • Native American Architecture

American furniture and design is characterized because it has many cultural influences and diversity which has evolved reflecting the diversity evolving in aesthetics.

Italian and American architecture differ in history and features that make their architecture unique such as:

  • the statue of liberty
  • and the tower of pisa.

I don’t admire any designer

Traduzione Italiana

L’architettura italiana è un architettura unica, è nata da Andrea Palladio (30 novembre – Maser 19 agosto 1580)cittadino della repubblica di Venezia, padre della architettura, si espanse in tutta Europa, dando origine a altre architetture: L’architettura romana, L’architettura romantica, L’architettura gotica ecc…

Alcune architetture italiane:

  • Colosseo (Roma)
  • Pantheon (Roma)
  • Basicilica del foro di Pompei (Pompei)

L’arredamento e il design italiano è noto per l’eleganza e funzionalità. Nel corso dei secoli è migliorato unendo l’artigianato e qualità dei materiali con cura ai dettagli, estetica e praticità.

L’architettura americana è recente, è nato dai nativi american. Edifici statunitensi sono principalmente grattacieli avendo una caratteristica eclettica. Essa è nata sempre da Andrea Palladio.

Alcune architetture erano presenti prima dell’architettura americana, altre nacquero dopo:

  • Architettura della giovane nazione (New York) 
  • Architettura coloniale (New England)
  • Architettura dei nativi americani 

L’arredamneto e il design americano si caratterizza 

perché ha tante influenze e diversità culturali il quale si è evoluto rispecchiando le diversità evolvendosi nell’estetica.

architettura italiana e americana si differenzia la storia e le caratteristiche che rendono unica la loro architettura come ad esempio:

  • la Statua della libertà 
  • e la torre di pisa.

io non ammiro nessun designer.

About the Author

My name is Davide Stefan Ciobanu, I’m 17 and I do the first class of informatic of the school of enaip veneto Noale, I live in Camposampiero but before i stayed at Rome.

Comparison between American and Italian design in architecture

By Gianluca Iorga 

American design, while diverse, often emphasizes pragmatism and scale, manifesting in expansive architecture and functional furniture. In contrast, Italian design, steeped in centuries of artistic tradition, prioritizes elegance, craftsmanship, and a seamless integration of aesthetics and functionality. This distinction is evident in architecture, where American skyscrapers often reflect corporate might, while Italian structures, even modern ones, retain a human scale and a connection to historical context. Similarly, American interiors might favor open-plan layouts and mass-produced furniture, whereas Italian interiors showcase bespoke pieces, luxurious materials, and a keen eye for detail. The difference extends to the use of materials. American design, while embracing innovation, sometimes prioritizes cost-effectiveness. Italian design, however, often elevates materials to an art form, showcasing the inherent beauty of marble, wood, and glass. Among Italian designers, Renzo Piano stands out. His mastery of glass, as seen in projects like The Shard in London and the California Academy of Sciences, demonstrates a profound understanding of light and space. Piano’s ability to create buildings that are both technologically advanced and aesthetically captivating reflects the enduring spirit of Italian design—a harmonious blend of innovation and timeless beauty. His work exemplifies how modern architecture can maintain a delicate balance between transparency and structural integrity, allowing natural light to become a defining element of the built environment.

 

Fun fact about me:

Japan is my favorite country and I really want to visit it, not only for its beauty but also for its architecture. Personally, I also find its story very beautiful. Still talking about Japan, I like so much watching anime and my favorite food is sushi. Since I was a child, I learned fastly how to use chopsticks.

Traduzione Italiana

Il design americano, pur essendo vario, enfatizza spesso il pragmatismo e la scala, manifestandosi in architetture espansive e arredi funzionali. Al contrario, il design italiano, radicato in secoli di tradizione artistica, privilegia l’eleganza, la maestria artigianale e una fusione armoniosa tra estetica e funzionalità. Questa distinzione è evidente nell’architettura, dove i grattacieli americani riflettono spesso il potere delle corporazioni, mentre le strutture italiane, anche quelle moderne, mantengono una scala umana e una connessione con il contesto storico. Allo stesso modo, gli interni americani tendono a favorire layout a pianta aperta e mobili prodotti in massa, mentre gli interni italiani presentano pezzi su misura, materiali lussuosi e una grande attenzione ai dettagli. La differenza si estende anche all’uso dei materiali. Il design americano, pur abbracciando l’innovazione, a volte privilegia l’efficienza economica. Il design italiano, invece, eleva i materiali a una forma d’arte, mettendo in mostra la bellezza intrinseca del marmo, del legno e del vetro. Tra i designer italiani, Renzo Piano spicca. La sua maestria nel lavorare il vetro, come si vede in progetti come The Shard a Londra e il California Academy of Sciences, dimostra una profonda comprensione della luce e dello spazio. La capacità di Piano di creare edifici che sono sia tecnologicamente avanzati che esteticamente affascinanti riflette lo spirito duraturo del design italiano: una fusione armoniosa di innovazione e bellezza senza tempo. Il suo lavoro esemplifica come l’architettura moderna possa mantenere un delicato equilibrio tra trasparenza e integrità strutturale, permettendo alla luce naturale di diventare un elemento definente dell’ambiente costruito.
 
Curiosità su di me:
Il Giappone è il mio paese preferito e desidero tanto visitarlo, non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua architettura. Personalmente, trovo molto bella anche la sua storia. Sempre parlando del Giappone, mi piace tantissimo guardare gli anime e il mio cibo preferito è il sushi. Da quando ero bambino, ho imparato rapidamente a usare le bacchette.
 

March 2025 American Student Blogs

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / March 24, 2025 / Blog /

Italian Design

By Ellie Kim

The designs of the Italians are very beautiful, and intricate. When I travel to Italy, the architecture and design of Italy is so magnificent and I never want to leave! Everywhere I go, there is an interesting design or architecture that I take a picture of! An Italian designer that I admire is Mario Bellini. He creates very high quality and comfortable sofas that many people love and admire. I read magazines about Bellini and think about how luxurious the couch looks. Bellini’s furniture is loved by people all over the world and I want one myself! Thank you, Mario Bellini! 

Another Italian architect I admire is Michelangelo, a very famous and inspirational renaissance architect. A very famous building in Italy is called the St. Peter’s Basilica and was created by Michelangelo. This building is very famous in Italy and many people travel to Italy to see it! I love the design St’ Peter’s Basilica because of its intricate interior and exterior design. To me, it is the most beautiful structure and I love to see it in Italy. Thank you, Michelangelo!

Italian design is very unique and beautiful, making it a very pleasant view. When I look at my pictures from Italy, I remember the beauty of the country. It is the most magnificent view!  

Traduzione Italiana

Il design d’Italia è molto bello e intricato. Quando io viaggio in Italia, l’architettura italiana è molto magnifica e non voglio partire. In italia, c’è molto design e architettura interessante e fare molte fotografie. Un designer molto incredibile italiano è Mario Bellini. Lui crea divani comodi e di alta qualità, e molta gente ama i divani di Mario Bellini. Io leggo le riviste di mario bellini e i suoi divani sembrano molto lussuosi. Tutte genti del mondo amano i mobili di Mario Bellini, e io desidero il suo divano! Grazie, Mario Bellini! Un altro famoso designer d’Italia è Michelangelo e lui è molto architetto ispiratore del Rinascimento. Un edificio molto famoso d’Italia è la Basilica di San Pietro di Michelangelo. Molta gente viaggia in Italia perchè loro vogliono vedere questo edificio. Amo il design di San Pietro di Michelangelo per l’interno e l’esterno della struttura. È una struttura bellissima per me e la amo vedere. Grazie, Michelangelo! Il design italiano e’ molto unico e bello. E’ bellissimo, e quando vedo le mie fotografie d’Italia, io ricordo la bellezza dell’Italia. 

About the Author

Ciao ragazzi! My name is Ellie Kim and I attend Cresskill High School in Cresskill, New Jersey. I am a freshman currently studying Italian II honors with Signorina Zoino and I strive to speak Italian fluently in the future in order to learn and communicate with others. Aside from my studies, I love to play and listen to music and I also enjoy travelling with my family. 

American and Italian Architecture

By Hailey Chung

American designs are modern and sleek. Many houses have simple furniture. I like modern furniture. In my opinion, buildings with pillars and large windows are beautiful because the buildings look elaborate. Americans are popular for building skyscrapers, such as the Empire State Building and the Chrysler Building. In the city, these skyscrapers are stunning, but I prefer Victorian-style architecture because it has many more small details, such as carvings, finishes, etc. A famous American architect I know is Frank Lloyd Wright; he designed Fallingwater, a modern building with running water! 

When I went to Italy, I saw buildings like the Pantheon, which had pillars and beautiful marble. The architect of the Pantheon was Emperor Hadrian; I like his style of grandeur. The building is imposing; I love this style because it leaves a strong impression. Also, the Colosseum was amazing! The size of the Colosseum amazed me. Looking inside the stadium was a lot of fun. 

Traduzione Italiana

Le progettazioni americane sono moderne e lineari. Molte case hanno mobili semplici. Mi piacciono i mobili moderni. Secondo me, gli edifici con pilastri e ampie finestre grandi sono belli perché appaiono elaborati. Gli americani sono famosi per costruire grattacieli, come l’Empire State Building e il Chrysler Building. Nelle città, i grattacieli sono sbalorditivi, ma preferisco l’architettura vittoriana perché presenta molti più dettagli minuti, come intagli, rifiniture, ecc. Un famoso architetto americano che conosco è Frank Lloyd Wright; ha progettato Fallingwater, un edificio moderno con acqua corrente! 

Quando sono stato in Italia, ho visto edifici come il Pantheon, che ha pilastri e bellissimi marmi. L’architetto del Pantheon era l’imperatore Adriano; mi piace il suo stile maestoso. L’edificio è imponente; amo questo stile perché trasmette un’impressione forte. Anche il Colosseo era fantastico! Le dimensioni del Colosseo mi hanno sbalordito. Guardare all’interno dello stadio è stato molto divertente. 

About the Author

Hailey Chung is a freshman in Signorina Zoino’s Italian II Honors course at Cresskill High School. She wants to pursue Italian studies throughout high school and is interested in continuing them during college. Outside of school, she likes to swim, write, and listen to true crime podcasts. 

Glasses: From Medieval Invention to a Symbol of Italian Excellence in the World  

By Gabriel Harmetz  

For many, glasses are an essential accessory, blending functionality with style. But when were they invented? And how did they become a fashion phenomenon? It’s a fascinating story—one with deep roots in Italy.  

The first corrective lenses date back as far as the Roman Empire, when Seneca described using a magnifying glass to read. However, true eyeglasses, complete with a frame, emerged much later, around the 13th century. The first known models were likely developed in Italy, probably in Pisa or Venice, around the year 1280.  

These early glasses were rather rudimentary: two convex lenses mounted in a wooden or metal frame, with no side arms to rest on the ears (they had to be held in place by hand). They were primarily used by monks and scholars for reading lengthy religious texts. The master glassmakers of the tiny Venetian island of Murano played a crucial role in refining the art of lens-making.  

As for sunglasses, Venetian gondoliers were already using darkened lenses in the 18th century to protect themselves from the glare of sunlight reflecting off the water. 

However, it wasn’t until the 20th century that sunglasses became a true fashion statement. In the 1930s, the American company Bausch & Lomb developed the first **Ray-Ban Aviators** for military pilots. It didn’t take long before they became a symbol of allure and mystery, thanks to Hollywood icons like Audrey Hepburn and James Dean.  In Italy, celebrities such as Marcello Mastroianni and Sofia Loren helped popularize sunglasses in different styles, and Italians now wear them year-round, even on cloudy days: it’s part of their signature look.

If Italy today is synonymous with excellence in eyewear, we have one visionary to thank: Leonardo Del Vecchio. Born in 1935 in poverty and raised in an orphanage, Del Vecchio founded Luxottica in 1961 in his small workshop in Agordo, a mountain village in the Veneto region.  

His winning idea? To integrate the entire production chain—from design to distribution. By the 1980s, Luxottica had acquired prestigious brands such as Oakley and Persol, and secured exclusive licensing deals with luxury names such as Armani, Prada, Versace, and Dolce & Gabbana. In the 1990s, Luxottica also acquired Sunglass Hut, LensCrafters, and Pearle Vision, to control retail and distribution. The real breakthrough came in 1999, when Luxottica purchased the legendary Ray-Ban brand, transforming it from a fading label into a global icon.  

After merging in 2018 with Essilor, today Luxottica is part of the international giant EssilorLuxottica, the world’s leading eyewear group, and continues to innovate with cutting-edge materials and outstanding designs.  

From the medieval invention of glasses to the rise of Luxottica, Italy has always played a central role in the world of eyewear. By combining artisanal tradition with technological innovation, the country continues to lead the industry, proving that Italian creativity knows no bounds.  

Glasses are no longer just a tool for better vision; they are a symbol of style and identity. And after all, what could be more Italian than the perfect blend of beauty and functionality?

ABOUT ME:

My name is Gabriel (“Gabo”) Harmetz and I live in New York City, where I am a 12th grader at Ramaz Upper School. I love sports, especially skiing and basketball, and spending time with friends. 

I am a dual national (U.S.A. and Italy.)

Gli Occhiali: Da Invenzione Medievale a Simbolo dell’Eccellenza Italiana nel Mondo

By Gabriel Harmetz 

Gli occhiali sono per molti un accessorio indispensabile, che unisce funzionalità e stile. Ma quando sono stati inventati? E come sono esplosi nel mondo della moda? È una storia affascinante con profonde radici in Italia.  

Le prime lenti correttive risalgono addirittura ai tempi dell’Impero Romano, quando Seneca descriveva l’uso di una lente d’ingrandimento per leggere. Tuttavia, gli occhiali veri e propri con la montatura nacquero molto più tardi, all’incirca nel XIII secolo. Pare che i primi esemplari siano stati sviluppati in Italia, probabilmente a Pisa o Venezia, intorno al 1280.  

Erano degli aggeggi piuttosto rudimentali: due lenti convesse montate in una struttura di legno o metallo, senza aste per le orecchie (venivano sorretti con la mano.) 

Li usavano soprattutto monaci e studiosi per leggere lunghi testi religiosi. L’arte dei maestri vetrai dell’isoletta veneziana di Murano giocò un ruolo cruciale nello sviluppo delle lenti da vista. 

Per quanto riguarda gli occhiali da sole, già nel XVIII secolo i gondolieri veneziani utilizzavano lenti scure per difendersi dal riflesso della luce sull’acqua.  

Tuttavia, fu solo nel Novecento che gli occhiali da sole diventarono un accessorio di moda. Negli anni ’30, l’azienda Bausch & Lomb sviluppò i primi Ray-Ban Aviator per i piloti dell’aeronautica militare americana. In poco tempo, diventarono però anche un simbolo di fascino e mistero, grazie a star di Hollywood come Audrey Hepburn e James Dean.  In Italia, divi come Marcello Mastroianni e Sofia Loren contribuirono alla diffusione degli occhiali da sole in diversi modelli, e da allora gli italiani amano indossarli non solo d’estate ma tutto l’anno, perfino quando  cielo è nuvoloso.

Se oggi l’Italia è sinonimo di eccellenza nel settore dell’eyewear, lo dobbiamo a un uomo visionario: Leonardo Del Vecchio. Nato nel 1935 in povertà e allevato in un orfanotrofio, Del Vecchio avviò Luxottica nel 1961 in un piccolo laboratorio di Agordo, un paesino sulle montagne del Veneto.  

L’idea vincente? Integrare l’intera filiera produttiva: dalla progettazione alla distribuzione. Negli anni ’80, Luxottica acquisì marchi prestigiosi e ottenne licenze esclusive con brand di lusso come Armani, Prada, Versace e Dolce & Gabbana. Negli anni ‘90 Luxottica acquistò Sunglass Hut, LensCrafters, and Pearle Vision, in modo da monopolizzare la distribuzione del prodotto. La vera svolta arrivò poi nel 1999, quando acquistò anche la mitica Ray-Ban, trasformandola da un marchio in declino a un’icona globale.  

Dopo il merger nel 2018 con Essilor, oggi Luxottica fa parte del colosso internazionale EssilorLuxottica, leader mondiale nel settore, e continua a innovare con materiali all’avanguardia e design d’eccellenza.  

Dall’invenzione medievale degli occhiali all’impero Luxottica, l’Italia ha sempre avuto un ruolo centrale nel mondo dell’eyewear. Combinando tradizione artigianale e innovazione tecnologica, il nostro Paese continua a spiccare nel settore, dimostrando che la creatività italiana non conosce confini.  

Gli occhiali non sono più semplicemente uno strumento per vedere meglio, ma un simbolo di stile e identità. E, in fondo, cosa c’è di più italiano dell’unione tra bellezza e funzionalità?

SU DI ME: 

Mi chiamo Gabriel (“Gabo”) Harmetz e vivo a New York dove frequento l’ultimo anno della scuola superiore Ramaz. Adoro lo sport, in particolare lo sci e il basket, e stare in compagnia. Ho la doppia cittadinanza americana e italiana.

February 2025 Italian Student Blogs

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / February 25, 2025 / Blog /

Contemporary American and Italian literature 

By Iorga Gianluca

Non sono il tipo di persona che passa troppo tempo sui libri, soprattutto sui romanzi. A volte ne leggo qualcuno, ma solo quando non ho nulla da fare. Tuttavia, un giorno mi è capitato di leggere un giallo che mi ha conquistato. Quel libro era scritto da Agatha Christie, ed era molto interessante. “Assassinio sull’Orient Express” era il nome del libro che ho letto. Da quel momento, i gialli hanno iniziato ad attirarmi, e da quel omento Agatha Christie è diventata la mia scrittrice preferita. Lo è diventata perché mi piace davvero il modo in cui scrive. Mi piace il suo modo di scrivere molto coinciso, adoro il suo modo di ingannare il lettore. la consiglio un sacco e spero che ti andrai a leggere “Assassinio sull’Orient Express” o un suo qualsiasi libro dopo tutto quello che ho scritto. 

English Translation

I’m not the type of person that spends too much time on books, especially romance. Sometimes I read some, but only when I have nothing to do. Although one day it happened to me to read a crime fiction book, that won me over. That book was written by Agatha Christie, it was very interesting. Murder on the Orient Express was the name of the book I read. After that, crime fiction books started to attract me, and Agatha Christie became my favorite writer. She became my favorite writer because I really like the manner in which she wrote. I like her conciseness, I also like her way of deceiving the reader. Indeed, I recommend her, and I hope you’ll read Murder on the Orient Express after all I wrote about. 

Another exciting book of hers is The Mirror Crack’d from Side to Side, a very interesting detective story etc. She has so many neglected books that really can captivate you, you should take a look. There’s no harm in trying. 

Introduzione personale:  

Mi chiamo Iorga Gianluca, ho 17 anni e frequento il liceo Enaip di Noale. Il mio sport preferito è il tennis, mi piace giocare ai videogiochi e leggo occasionalmente, ma solo quando non ho altro da fare. Mi piacerebbe frequentare la facoltà di medicina dopo il liceo (il mio sogno è diventare chirurgo). Inoltre, ho due materie preferite, che sono inglese e diritto. Questo è tutto, ciao 🙂 

Self intro: 

My name is Iorga Gianluca, I’m 17, and I attend Enaip Noale High School. My favorite sport is tennis, I like playing video games, and I read occasionally, but only when I have nothing else to do. I’d like to attend medical school after college (my dream is to become a surgeon). Besides, I have two favorite subjects too, which are English and law. That’s all, bye 🙂

 

Hazel Riley – An Italian saga

By Maria Angela Villegas

My name is Maria Angela, I attend the fourth year at CIOFS-FP Lombardia. My favorite writer is Hazel Riley because I like her way of writing, the characters she creates and one of these characters represents me as a person. Hazel Riley (pseudonym of Maria Claudia) is an Italian writer of Sardinian origins, born in 1997. She has been writing for as long as she can remember and at the age of fifteen, she began publishing her stories on Wattpad. She graduated in Communication Studies and now she is studying Marketing. She continues to cultivate her passion for writing, and she reads many novels. She has written a saga that consists of 5 books and the first three were released in bookstores in 2023 and 2024: Game of Gods – Descent to the Underworld, Game of Titans – Rise from Heaven, and Game of Chaos – Redemption. 

The setting is the school and Mount Olympus. The storyline is about 5 teenagers (Hades, Hermes, Apollo, Aphrodite and Athena) obsessed with Greek mythology, who every Friday play a game in which you participate by invitation. As a genre there is a dash of dark romance, fantasy romance and found family. The first two books tell the story of the main characters (Haven and Hades) and the last three are the spin-offs of the other characters.

“I’m afraid people don’t care about what I have to say. I don’t talk about how I feel because I’m afraid people would interrupt me. Judge it. Boring. Stupid. Banal. Worthless. A waste of time” is the quote that best represents me because I am afraid of being judged and that people can’t understand me.

 

Traduzione Italiana

Mi chiamo Maria Angela, frequento il quarto anno CIOFS-FP Lombardia. La mia scrittrice preferita è Hazel Riley perché mi piace il suo modo di scrivere, i personaggi che realizza e uno di questi personaggi mi rappresenta molto come persona. Hazel Riley (pseudonimo di Maria Claudia) è una scrittrice italiana di origine sarda, nata nel 1997. Scrive da quando ne ha memoria e all’età di quindici anni comincia a pubblicare le sue storie su Wattpad. Laureata in Comunicazione, continua a coltivare la passione per la scrittura, legge tanti romanzi e studia Marketing. Ha scritto una saga che è composta da 5 libri e i primi tre sono usciti in libreria nel 2023 e 2024: Game of Gods – Discesa agli Inferi, Game of Titans – Ascesa dal Paradiso e Game of Chaos – Redensione. 

L’ambientazione è tra la scuola e il monte Olimpo. La trama tratta di 5 ragazzi (Hades, Hermes, Apollo, Aphrodite e Athena) ossessionati dalla mitologia greca che per questo motivo ogni venerdì fanno dei giochi a cui si partecipa su invito. Come genere c’è un pizzico di dark romance, fantasy romance e found family. I primi due libri della saga raccontano la storia dei protagonisti (Haven e Hades)  e gli ultimi tre invece sono gli spin-off degli altri personaggi.

“Ho paura che alle persone non interessi ciò che ho da dire. Non parlo di quello che provo perché temo che la gente possa interrompermi. Giudicarlo. Noioso. Stupido. Banale. Privo di valore. Una perdita di tempo” è la frase che mi rappresenta di più a livello personale per la paura di essere giudicata e che le persone non mi capiscano.

Contemporary American and Italian literature

By Safarov Ramin

My name is Safarov Ramin, and I would like to introduce myself. I am a 15-year-old student at Enaip Noale, currently at my first course of Informatics. I arrived here about six months ago and don’t have any hobbies yet, however I used to be interested in various sports such as football, swimming, and judo. The reason I am writing to you is the desire to improve my English skills.

Literature is one of the most important things in the world. It helps us understand different cultures, emotions, and ideas. Even if we didn’t read any certain books, we can still appreciate their significance and role in our lives. Both American and Italian literature have many famous authors that write about various themes such as friendship, romance, history, and so on. Books increase our knowledge and present different points of view.

In American literature, a well-known writer is Donna Tartt. One of her books, The Goldfinch, tells the story of a boy who loses his mother and goes through many challenges in life. Many readers say this book makes them think about loss and how people deal with different situations. Even without reading, it reflects the idea to never give up and make us known with situations that may happen in real life.

In Italian literature, Elena Ferrante is a famous writer. Her series My Brilliant Friend focuses on two girls growing up in Naples and their lifelong friendship. This story is known for showing how people change over time and how our childhood affects us. Many readers like it because it talks about ambition, jealousy, and friendship.

Even if I didn’t read these books, I really reckon that literature takes a big part in our lives. Even in America, Italy, or anywhere else, it opens us to the world from different points of view and develops a lot of various skills.

Traduzione Italiana

Mi chiamo Safarov Ramin e vorrei presentarmi. Sono uno studente di 15 anni dell’Enaip Noale, attualmente al mio primo corso di Informatica. Sono arrivato qui circa sei mesi fa e non ho ancora hobby, tuttavia in passato mi interesso a vari sport come il calcio, il nuoto e il judo. Il motivo per cui vi scrivo è il desiderio di migliorare il mio inglese.

La letteratura è una delle cose più importanti al mondo. Ci aiuta a comprendere culture, emozioni e idee diverse. Anche se non leggiamo determinati libri, possiamo comunque apprezzarne l’importanza e il ruolo nelle nostre vite. Sia la letteratura americana che quella italiana hanno molti autori famosi che scrivono su vari temi come l’amicizia, il romanticismo, la storia e così via. I libri aumentano la nostra conoscenza e ci presentano diversi punti di vista.

Nella letteratura americana, una scrittrice molto conosciuta è Donna Tartt. Uno dei suoi libri, Il Cardellino, racconta la storia di un ragazzo che perde sua madre e affronta molte sfide nella vita. Molti lettori affermano che questo libro li fa riflettere sulla perdita e su come le persone affrontano situazioni difficili. Anche senza leggerlo, trasmette l’idea di non arrendersi mai e ci fa conoscere situazioni che possono accadere nella vita reale.

Nella letteratura italiana, Elena Ferrante è una scrittrice famosa. La sua serie L’amica geniale si concentra su due ragazze che crescono a Napoli e sulla loro amicizia duratura. Questa storia è conosciuta per il modo in cui mostra come le persone cambiano nel tempo e come l’infanzia influisca su di noi. Molti lettori la apprezzano perché parla di ambizione, gelosia e amicizia.

Anche se non ho letto questi libri, credo davvero che la letteratura abbia un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Che sia in America, in Italia o altrove, ci apre al mondo attraverso prospettive diverse e ci aiuta a sviluppare molte capacità.c

Contemporary American and Italian literature

By Lorenzo Sgnaolin

Honestly, I don’t know much about Italian literature, but I can name a few great poets from the past, for example: Giuseppe Ungaretti, Dante Alighieri, Giovanni Pascoli and Giacomo Leopardi. However, I really like reading manga. This type of book is simplified, and I have a collection of different genres.

When I was a child, I tried reading one of my sister’s manga, and I was shocked. It was easier for me to read a manga compared to a regular book because there are more drawings and fewer words (sometimes in Japanese). 

My first manga was Fairy Tail (written by Hiro Mashima). After reading the 13 volumes my sister had, I decided to buy the entire series, and today it is my favorite. The story is about a girl who arrives in a city called Magnolia with a dream: to join one of the most important wizard guilds, Fairy Tail.

Another type of manga I like to read is YAOI. Yaoi is a genre that tells the story of two boys, where one is often shy and the other is a brave and extroverted. In the end, they usually get together. One of my dreams is to have a giant library full of manga so I can read whenever I want

VERSIONE ITALIANA

Ciao a tutti; sono Lorenzo Sgnaolin, vengo da Venezia e ho sedici anni. Sono uno studente presso la scuola Enaip di Noale, sono un ragazzo timido e amichevole, ma allo stesso tempo, sono divertente e un po’ estroverso.

Onestamente, non so molto di letteratura italiana ma posso citare alcuni grandi poeti del passato, per esempio: Giuseppe Ungaretti, Dante Alighieri, Giovanni Pascoli and Giacomo Leopardi. Tuttavia mi piace molto leggere i manga, un tipo di libro semplificato. Ho una libreria con molti di questi libri di diversi generi.

Quando ero bambino, ho provato a leggere un manga di mia sorella e ne sono rimasto scioccato. Per me era più facile leggere un manga rispetto a un libro, perchè ci sono più disegni e meno parole (a volte in giapponese).

Il mio primo manga è stato Fairy tail (scritto da Hiro Mashima). Dopo aver letto i 13 volumi che aveva mia sorella, ho deciso di acquistare l’intera saga ed oggi è il mio preferito. La storia parla di una ragazza arriva in una città chiamata Magnolia con un sogno: entrare in una delle gilde dei maghi più important, Fairy Tail.

Un altro tipo di manga che mi piace leggere è lo Yaoi.  Lo Yaoi racconta storie d’amore tra due ragazzi, in cui spesso uno è timido e l’altro è coraggioso ed estroverso. Alla fine della storia si mettono insieme. Uno dei miei sogni è avere una biblioteca gigantesca piena di manga da leggere quando voglio.

February 2025 American Student Blogs

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / February 24, 2025 / Blog /

My Favorite Books

By Ellie Kim

When I am reading, I feel emotions of peace and tranquility, so I am able to fully relax. Reading allows me to extend my imagination and I feel genuine happiness when I read. Usually, I enjoy reading in the night or when it is raining because this is the time where I can have the most peace. An author that I love is Shannon Messenger and her book series, “The Keeper of the Lost Cities”. This series reminds me of my childhood and of how much happiness these series brings me each time I read it! Her writing changes my view of the world and I realize that it will remain in my childhood memories forever. This story is about a girl and her discovery of a new world and her newfound supernatural powers. The stories in these books are very intricate and have deep meanings while participating in exciting adventures. 

Another book series that I enjoyed reading was “Percy Jackson” by Rick Riordan. This story is about a boy, the son of a Greek God who goes on fun adventures to restore peace. This book series is my favorite because it is very interesting and it teaches me about the gods of the Greek.

Traduzione Italiana

Quando io leggo, io sento molto tranquilla e pacifica e mi rilasso. I libri danno sentimenti di felicità e la mia immaginazione cresce quando io leggo. Di solito, mi piace leggere di notte e quando piove perché è calmo e questo tempo è il primo di io dormo. Mi piace una scrittrice che si chiama “Shannon Messenger” e lei scrive la serie di “Keeper of the Lost Cities”. Con il libro serie, ricordo la scuola elementare e io sento molta gioia. Con la sua scrittura, cambia la mia vita perché della memoria dura per sempre. La storia riguarda una bambina e lei cerca per una nuova vita. Le storie sono molto intricate e hanno buon significato e senso. Le storie hanno un’avventura emozionante. 

Mi piace anche uno scrittore che si chiama “Rick Riordan” e lui scrive la serie di “Percy Jackson”. La storia è riguarda un bambino e lui è figlio di un greco dio. Lui va un avventuroso divertente e pauroso. Questo serie è il mio preferito perché è molto interessante e insegna di mitologia greco.  

About the Author

Ciao ragazzi! My name is Ellie Kim and I attend Cresskill High School in Cresskill, New Jersey. I am a freshman currently taking Italian II honors with Signorina Zoino and I strive to speak Italian fluently in the future in order to learn and communicate with others. Aside from my studies, I love to play and listen to music and I also enjoy traveling with my family!

American and Italian Literature

I like to read, and my favorite genre is fiction. In English literature, I like the writers Marie Lu, Ali Benjamin, and Alex Aster. Marie Lu is the author of Legend, a dystopian book. This is a book I read in 7th grade. It is the first of a series, and after 7th grade, I read the series’ second, third, and fourth books. Ali Benjamin is the author of The Thing About Jellyfish. This is not the type of book I read normally, but I tried, and I love the book! It is significant and it made me think a lot. Finally, Alex Aster is famous for her book Lightlark. I read Lightlark during 8th grade. It is fictional and has magic, which I love to read. These books gave me creativity in my writing because I write fictional stories; I have published two novels! In Italian literature, I like Elena Ferrante. She is a famous author – she is the author of My Brilliant Friend. I read it last summer. The genres of the book are coming-of-age and fiction. The book sparked a strong interest in Italian history, and now, I love learning about Italy! 

Traduzione Italiana

Mi piace leggere, e il mio genere preferito è il fantasy. In letteratura inglese, mi piacciono gli scrittori Marie Lu, Ali Benjamin, e Alex Aster. Mari Lu è l’autrice di Legend, un libro distopico. Questo è un libro che ho letto in seconda media. È il primo della serie e, dopo la seconda media, ho letto il secondo, il terzo, e il quarto libro della serie. Ali Benjamin è l’autrice di The Thing About Jellyfish. Questo non è il tipo di libro che leggo normalmente, ma l’ho provato, e l’ho amato! È molto significativo e mi ha fatto riflettere molto. Infine, Alex Aster è famosa per il suo libro Lightlark. Ho letto Lightlark durante la terza media. È un libro fantasy con la magia, che amo leggere. Questi libri mi hanno dato creatività per la mia scrittura, perché scrivo libri fantasy; ho pubblicato due libri! In letteratura italiana, mi piace Elena Ferrante. È un’autrice famosa: è l’autrice di L’amica Geniale. L’ho letto l’estate scorsa. I generi del libro sono il romanzo di formazione e il realismo. Il libro mi ha suscitato un forte interesse per la storia italiana, e adesso amo imparare sull’Italia! 

About the Author

Hailey Chung is a freshman in Signorina Zoino’s Italian II Honors course at Cresskill High School. She wants to pursue Italian studies throughout high school and is interested in continuing them during college. Outside of school, she likes to swim, write, and listen to true crime podcasts. 

Mountain Stories
By Gabriel Harmetz
When they want to relax, most people will head to a beach resort. Others, like me, prefer the mountains, with their more complex charm. In this case, the reward is not immediate, but is achieved through one’s effort; for example, climbing up steep paths in summer, or skiing down icy trails in winter. 

Loving the mountains is a bit like loving cats — beautiful creatures, but not particularly docile and often unpredictable. It means going for the challenge: if we manage to overcome difficulties, we will be rewarded with breathtaking views, and almost feel that we can touch the infinite.

Vacation is also the only time when I have the energy to read fiction that has not been assigned at school. In the past two winters, I enjoyed shopping in cozy little bookstores in the Italian Alps, choosing novels set in the very regions that I was visiting. That’s where I discovered some Italian authors that I would like to recommend to my fellow mountain lovers (I read them in Italian, but if you prefer, they are available in English translation.)

“Resto Qui” is a novel by Marco Balzano, set in a little mountain town in Alto Adige, a region that Italy took from Austria at the end of WWI. In the 1930s, the Fascist government banned the German language and imposed Italian. The story’s protagonist is a school teacher, Trina. After losing her teaching job, she organizes clandestine lessons to allow the local kids to keep learning their native German.

Another excellent book is “The Eight Mountains,” by Paolo Cognetti. It’s the story of the friendship between an affluent boy from Milan, and a working-class boy from a little Alpine village, who meet in the summer. By experiencing the mountains together, they build a deep and long-lasting relationship despite their socioeconomic differences.

Last but not least, I’ll recommend a great thriller: “Pista Nera” by Antonio Manzini. A crabby deputy commissioner from Rome, recently transferred to Val d’Aosta, has to solve a murder case involving a corpse that is found buried under the snow on a black diamond ski trail. 

If you don’t feel like reading, “Le Otto Montagne” was also adapted into a movie that should be available with English subtitles on Amazon Prime, and so was Pista Nera, one of the episodes of the TV series “Rocco Schiavone – Ice Cold Murders”

Traduzione Italiana

C’è chi prenota una vacanza al mare quando vuole rilassarsi. Altri, come me, sono più attratti dalla montagna, il cui fascino è completamente diverso: non ti aspetta pronta, come la spiaggia, ma va conquistata con la fatica: percorrendo sentieri ripidi d’estate o scendendo lungo discese ghiacciate d’inverno.

Amare la montagna è un po’ come preferire i gatti, creature poco obbedienti e spesso imprevedibili. Vuol dire scegliere la sfida: se riusciamo a superare le difficoltà, alla fine saremo ripagati da vedute fantastiche e dalla sensazione di poter toccare l’infinito. 
Le vacanze sono l’unico momento in cui ho tempo di leggere narrativa che non sia stata assegnata dalla scuola, e negli ultimi due anni mi sono divertito a far shopping in piccole librerie sulle Alpi, scegliendo romanzi ambientati nei posti che visitavo. 

Proprio lì ho scoperto alcuni autori italiani che mi sento di consigliare a chi come me ama la montagna (io li ho letti in italiano, ma se preferite sono stati tradotti anche in inglese). “Resto qui” di Marco Balzano si svolge in un paesino dell’Alto Adige, una regione che l’Italia portò via all’Austria alla fine della prima guerra mondiale. Negli anni trenta il governo fascista mise al bando la lingua tedesca per imporre l’italiano. La protagonista, una maestra, viene cacciata dalla scuola ma riesce ad organizzare delle lezioni segrete per permettere ai bambini
del paese di mantenere anche la propria lingua d’origine.

Un altro bellissimo libro è “Le otto montagne” di Paolo Cognetti, una storia di amicizia fra un ragazzo di Milano e uno di un piccolo paese sulle Alpi che si conoscono durante l’estate e proprio attraverso la montagna stabiliscono un rapporto profondo e durevole nonostante le
differenze sociali.

Per finire, vi consiglio un ottimo giallo: “Pista nera” di Antonio Manzini. Il protagonista, un vicequestore romano trasferito in Val d’Aosta di recente, deve risolvere il caso di un cadavere rinvenuto sepolto dalla neve nel mezzo di una pista da sci. 

Se non avete voglia di leggere, da “Le otto montagne” è stato tratto anche un film che dovrebbe essere disponibile con sottotitoli in inglese su Amazon Prime, come anche “Pista nera”, uno degli episodi della serie di Manzini “Rocco Schiavone”.

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 31
  • Next Page »

Contact Us

TELEPHONE: (212) 461 0094

PHYSICAL ADDRESS:

Italian Language Foundation, Inc.
8 East 69th Street
New York, New York 10021

MAILING ADDRESS:

Italian Language Foundation, Inc.
P.O. Box 112
28 Maple Place
Manhasset, New York 11030

Important Links

  • About
  • Our Impact
  • Join ILF
  • Get Involved
  • Blog
  • Membership
  • Contact

Newsletter





Word of the Day

  • improvvisamente: suddenly

    Part of speech: adverb Example sentence:Improvvisamente ha cominciato a piovere. Sentence meaning: Suddenly it started raining.

Copyright © 2025 · Italian Language Foundation