di Gabriel Harmetz
Hai mai fantasticato di mollare il tuo liceo americano per un liceo italiano? Immergiamoci nel mondo delle scuole superiori italiane e confrontiamole con le high school americane.
Le high school americane durano quattro anni (dal 9° al 12° anno, età 14-18), con scuole pubbliche, private o charter. Si studiano materie base — inglese, matematica, scienze, storia —, si scelgono corsi opzionali come danza o programmazione e si partecipa a club o squadre sportive per arricchire l’esperienza. Gli studenti corrono da un’aula all’altra, destreggiandosi tra armadietti e corridoi caotici.
In Italia, invece, la scuola superiore dura cinque anni (età 14-19) ed è più rigida e focalizzata. A 13 anni, gli studenti devono scegliere un indirizzo, un po’ come gli americani scelgono la specializzazione all’università:
- Liceo: per “intellettuali”, con vari indirizzi: Classico (latino, greco), Scientifico (matematica, scienze) o Linguistico (lingue). Oltre l’80% dei diplomati prosegue all’università.
- Istituto Tecnico: forma per carriere in contabilità (ragioneria) o tecnologia e tecnica, con possibilità di scegliere se proseguire all’università o no.
- Istituto Professionale: prepara a mestieri più “pratici” come cucina o meccanica.
Gli studenti italiani restano nella stessa aula tutto il giorno con gli stessi 20-30 compagni per cinque anni, creando legami profondi quasi come quelli familiari. Sono i professori a spostarsi! Inoltre, la scuola va dal lunedì al sabato (solo alcuni fortunati hanno la settimana di cinque giorni).
Valutazione
Negli USA si utilizza una scala da A a F (90-100 = A). I professori possono alzare i voti, offrire crediti extra o parlare con i genitori per aiutare gli studenti con la media. Bocciati in una materia? Si può recuperare durante l’estate — ripetere l’intero anno è raro e viene suggerito per “aiutare” anziché imposto. I voti combinano compiti, quiz e verifiche.
In Italia, la scala è da 1 a 10, con 6 come sufficienza. Nei licei più prestigiosi, i voti sono spesso “sottostimati” per spronare gli studenti, con voti tra 2 e 8 e punteggi strani come 5½, 6-, 7+ ecc. Niente crediti extra: si deve sgobbare. Insufficiente in una materia (5 o meno)? Gli esami di riparazione a settembre offrono una chance. Insufficienze in più di 3 materie a giugno o fallire gli esami di riparazione a settembre risulta nella temuta bocciatura (ripetere l’anno), decisa e imposta dai professori.
Stile di insegnamento
Le scuole americane mescolano lezioni interattive, progetti e discussioni, incoraggiando la creatività. I professori spesso si presentano come amici o mentori e molti test sono a scelta multipla. Club e sport garantiscono il divertimento.
In Italia, l’insegnamento punta su memorizzazione e padronanza della materia. Le lezioni sono dense, richiedono 3-4 ore di studio giornaliero. Non esistono i test a scelta multipla: le verifiche sono saggi o interrogazioni — frequenti esami orali in piedi vicino alla cattedra davanti a tutti. La scuola si concentra esclusivamente sullo studio; le attività extrascolastiche sono a parte.
Esami importanti
L’Esame di Maturità italiano, a 18-19 anni, è una prova intensa: due scritti (italiano e uno specifico dell’indirizzo), un orale che copre tutte le materie, e i voti degli anni precedenti. Una Commissione di Maturità — professori che arrivano apposta da regioni lontane per garantire imparzialità — intimorisce con facce sconosciute e severe. Valutato su 100 (60 per passare), dà il Diploma di Maturità. Punteggi alti (81-100) aprono le porte ai corsi universitari più prestigiosi. Si fa una volta l’anno: se fallisci, ti tocca ripetere l’intero ultimo anno, non solo l’esame.
Negli USA, SAT (400-1600) e ACT (1-36) si fanno al penultimo o ultimo anno, testando lettura, matematica e scienze per le domande universitarie, non per il diploma. Con molte domande a scelta multipla, sono ripetibili. Punteggi altissimi (1400+ SAT, 30+ ACT) aiutano le domande universitarie, ma il diploma di high school non dipende da essi.
La tappa dei 18 anni
In Italia, il diciottesimo compleanno, che di solito cade durante il quarto o quinto anno di scuole superiori, è un evento epico — forse perché a 18 anni si sbloccano contemporaneamente l’accesso a patente, matrimonio, alcol e voto! Si organizzano quindi feste memorabili.
Negli USA, i 18 anni consentono il voto e di firmare contratti, ma l’accesso a patente (16-17) e alcol (21) sono scaglionati nel tempo, quindi i diciottesimi compleanni sono più semplici. A rubare la scena sono invece il Prom e la cerimonia di diploma.