(212) 461 0094

The Italian Language FoundationThe Italian Language Foundation

Promoting and Supporting Italian Language Education

  • Home
  • About
    • Board & Team
    • Emerging Leaders
    • Media
  • Our Impact
    • Events
    • Blog
  • Join ILF
    • Student
    • Teacher
    • Emerging Leaders
    • Parent Advocates
  • Get Involved
    • Corporate Sponsorship
  • Donate

PAROLE DIVERTENTI IN ITALIANO!

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / September 22, 2024 / Blog, Italian Translation /

Traduzione inglese

Di Margo Sorenson

“Non fare il salame!” È divertente giocare con le parole (non devi essere uno scrittore per saperlo!) e le espressioni italiane possono spesso essere molto più divertenti da esplorare e da usare rispetto alle espressioni inglesi. Naturalmente, avendo trascorso la mia infanzia tra Napoli e Bari, sono molto obiettivo e imparziale al riguardo. 😉 È divertente esaminare le molteplici sfumature degli idiomi italiani ; aggiungono profondità e sfumature di significato a quelle che altrimenti potrebbero essere affermazioni noiose.

“Avere le mani in pasta” – essere al comando – e sappiamo chi spesso fa la pasta in la famiglia – la nonna. Impastare, arrotolare, scavare, schiaffeggiare: lei è sicuramente il capo dell’impasto. Se hai fatto la pasta tu stesso o hai visto la pasta fatta a mano, lo sai per certo.

“Non tutte le ciambelle hanno un buco” : Questo significato spesso dipende dal contesto in cui viene utilizzato, ma, semplicemente, non tutto va come pensi o speri, ma potrebbe andare bene lo stesso. La ciambella può essere farcita con crema o marmellata, nonostante sia priva del buco. Possiamo accontentarci di quello che abbiamo, almeno è una ciambella, guardiamo il lato positivo. 😊

“Campa cavallo che l’erbe cresce” : “Vivi, cavallo; l’erba crescerà”: significa che dovrai aspettare molto tempo prima che la cosa che stai aspettando accada davvero. Questo è spesso abbreviato in “campa cavallo” ed è un’espressione molto comune, un altro modo per dire “fat chance”. Immaginate il povero, affamato, sventurato cavallo, che aspetta e aspetta che l’erba cresca per poter mangiare.

“Avere le fette di prosciutto sugli occhi” : Avere il prosciutto che ti copre gli occhi, il che significa che sei negligente o distratto, o forse così innamorato da non vedere la verità! È un po’ difficile vedere attraverso il prosciutto, non importa quanto sia affettato sottilmente.

“Non fare il salame” : Sappiamo che il salame non è articolato o comunicativo o in grado di fare qualcosa da solo. In altre parole, non essere stupido!

“Campa cavallo che l’erbe cresce” : “Vivi, cavallo; l’erba crescerà”: significa che dovrai aspettare molto tempo prima che la cosa che stai aspettando accada davvero. Questo è spesso abbreviato in “campa cavallo” ed è un’espressione molto comune, un altro modo per dire “fat chance”. Immaginate il povero, affamato, sventurato cavallo, che aspetta e aspetta che l’erba cresca per poter mangiare.

“Metti l’asino dove lo vuole il padrone” : Fai quello che dice il tuo capo, anche se non sei d’accordo, per evitare qualsiasi o discussione o confusione, o essere licenziato!

“Conosco i miei polli” – significa che sai cosa stai facendo – sai cosa sta facendo la gente, e non ti farai ingannare.

È divertente vedere come in queste espressioni non sia presente solo il cibo, ma anche l’approccio casalingo, di buon senso e concreto alla vita che si trova in Italia.  Godetevi queste espressioni e scopritene molte altre!

Per alcune di queste espressioni, grazie mille alla mia amica, Carmela Cavaliere, esperta di ospitalità presso la lussuosa Villa Francesco a Positano. Sì, è la stessa Carmela che appare come personaggio nel mio romanzo giallo Adult/Young adult ambientato a Positano, SECRETS IN TRANSLATION (Fitrzroy Books, 2018), per il quale è stata di grande aiuto per la ricerca. Su Instagram, ti illuminerà a @carmencitaitaly80. Condivide anche la ricetta imperdibile della sua famiglia per il limoncello qui (O fai clic sulle immagini sottostanti): 

Autrice di oltre trenta libri tradizionalmente pubblicati per giovani lettori, Margo Sorenson ha trascorso i primi sette anni della sua vita in Spagna e Italia, divorando libri e cibo italiano e parla ancora (o prova!) le lingue della sua infanzia. Il suo romanzo per adulti/giovani più recente, SECRETS IN TRANSLATION (Fitzroy Books, ottobre 2018), è ambientato a Positano, con l’eroina Alessandra, la cui capacità di parlare italiano, con la sua comprensione degli idiomi italiani, la aiuta a sentirsi a casa in L’Italia, ancora una volta, e risolverà un mistero che minaccia coloro che ama. Per ulteriori informazioni su come ordinare SECRETS IN TRANSLATION e gli altri libri di Margo, come il libro illustrato SPAGHETTI SMILES, (vedi una tendenza italiana, qui? 😉), visita il sito web di Margo all’indirizzo www.margosorenson.com.

Puoi seguire Margo sui social media

Twitter/X: @ipapaverison

Pinterest: http://pinterest.com/margosorenson/

Instagram: @margosorensonwriter 

Bluesky: @margosorenson.bsky.social

Goodreads: http://www.goodreads.com/author/list/60982.Margo_Sorenson

Facebook: http://www.facebook.com/YAItalia 

LibraryThing: http://www.librarything.com/author/sorensonmargo 

  • Share On

  • Previous Post

    The Advantage of Being Multilingual

    Next Post

    Preserving Italian Dances

    Contact Us

    TELEPHONE: (212) 461 0094

    PHYSICAL ADDRESS:

    Italian Language Foundation, Inc.
    8 East 69th Street
    New York, New York 10021

    MAILING ADDRESS:

    Italian Language Foundation, Inc.
    P.O. Box 112
    28 Maple Place
    Manhasset, New York 11030

    Important Links

    • About
    • Our Impact
    • Join ILF
    • Get Involved
    • Blog
    • Membership
    • Contact

    Newsletter





    Word of the Day

    • capace: skilled

      Part of speech: adjective Example sentence:Tecnico giovane e capace cercasi per lavoro dinamico. Sentence meaning: Young and skilled engineer wanted for dynamic job.

    Copyright © 2025 · Italian Language Foundation