(212) 461 0094

The Italian Language FoundationThe Italian Language Foundation

Promoting and Supporting Italian Language Education

  • Home
  • About
    • Board & Team
    • Emerging Leaders
    • Media
  • Our Impact
    • Events
    • Blog
  • Join ILF
    • Student
    • Teacher
    • Emerging Leaders
    • Parent Advocates
  • Get Involved
    • Corporate Sponsorship
  • Donate

Pronomi italiani complicati

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / January 4, 2025 / Blog, Italian Translation, Students /

English Translation

Mia mamma, che è nata e cresciuta in Italia, ci parla quasi sempre in italiano, i nostri genitori ci portano in Italia almeno due volte all’anno. Inoltre frequento centri estivi in Friuli VG, nel Veneto e in Toscana tutti gli anni fin da quando ero piccola.

Il risultato è che sono bilingue: quando parlo in italiano non ho nessun accento e so coniugare correttamente anche i verbi più complessi.

Tuttavia in italiano ci sono un paio di punti veramente OSTICI di grammatica che ci ho messo anni a padroneggiare, perché sono davvero ardui per chi è di madrelingua inglese. A dire il vero non mi sembra che mio fratello abbia incontrato le stesse difficoltà, forse perché essendo il primogenito mia mamma gli ha parlato e letto di più quando era piccolo. Io invece chiacchieravo e giocavo soprattutto con LUI da piccina, e lui mi parlava sempre in inglese e non in italiano (tecnicamente tutti i miei errori di grammatica sono quindi colpa sua 😉)

In particolare la cosa che mi ha sempre fatto un sacco di confusione è la particella NE (ne, e non né, che vuol dire semplicemente “neither” and “nor”.)

Utilizzare questa particella non viene assolutamente naturale a me e alla maggior parte degli americani, perché in inglese non esiste un’espressione equivalente.

NE significa “ di essi/e”, o “ di essa/o”, cosa che in inglese di solito non specifichiamo proprio.

Ad esempio se qualcuno ci chiede quanti fratelli abbiamo, rispondiamo “NE ho due” (di essi, di fratelli), mentre in inglese diremmo solo “ho due” (“I have two”.)

O alla domanda “ hai mangiato del pane?” si potrebbe rispondere “NE ho mangiato un pezzetto” (di esso /di quel pane), ma in inglese si risponderebbe solo “I hate some”.

NE può anche significare “a proposito di” (un argomento), come in “non NE so niente” (I know nothing ABOUT IT) o “NE sono sicuro” (I am certain OF IT.)

Se tutto questo vi sembra già complicato, aspettate che vi spieghi la combinazione CE N’ è (ce ne è)… state attenti che vi esplode il cervello 🤯

Prima di tutto forse vi siete già familiarizzati con la particella CI, che in questo caso significa “lì”e “là” (there), ma non quando segue il verbo (nel qual caso si dice appunto “lì”e “là”, come nell’esempio “ il libro è lì”.

Si dice CI quando “there” viene PRIMA del verbo: “ sul tavolo CI sono tre libri”.

Tra parentesi , la particella CI può voler dire anche un sacco di altre cose, ma per ora vi risparmio…

Comunque siete pronti? Che ora arriva il peggio 😈

La particella CI viene abbreviata in C’ quando il verbo che la segue inizia con una vocale, e quindi “ c’è un libro”, e “ c’era un libro” (there is/was a book), e addirittura si trasforma in CE prima della particella NE!

Poi la ciliegina sulla torta è che anche NE viene abbreviato quando precede una vocale, diventando N’

Non sto scherzando! 🤣 Vi avevo detto che è difficile!

Quindi si dice:
CI sono due libri
ma…
C’è un libro
e
CE NE sono due
CE N’è uno solo
Non CE N’ERANO più
Eccetera…

È tutto per oggi, mi rendo conto che è faticoso, ma NON MOLLATE (Don’t give up!)

Bianca

Bianca is an 11th grader at Ramaz Upper School in NYC. She loves reading fiction and listening to Shawn Mendes and Tate McRae. Her favorite subject is science and she plans on studying chemistry in college, followed by an apprenticeship in Florence or Grasse because her dream job is creating perfumes.

  • Share On

  • Previous Post

    Musica natalizia in Italia

    Next Post

    Hanukkah

    Contact Us

    TELEPHONE: (212) 461 0094

    PHYSICAL ADDRESS:

    Italian Language Foundation, Inc.
    8 East 69th Street
    New York, New York 10021

    MAILING ADDRESS:

    Italian Language Foundation, Inc.
    P.O. Box 112
    28 Maple Place
    Manhasset, New York 11030

    Important Links

    • About
    • Our Impact
    • Join ILF
    • Get Involved
    • Blog
    • Membership
    • Contact

    Newsletter





    Word of the Day

    • qualche: some

      Part of speech: adjective Example sentence:Con le melanzane potete cucinare anche qualche peperone. Sentence meaning: With the eggplant you can also cook some peppers.

    Copyright © 2025 · Italian Language Foundation