(212) 461 0094

The Italian Language FoundationThe Italian Language Foundation

Promoting and Supporting Italian Language Education

  • Home
  • About
    • Board & Team
    • Emerging Leaders
    • Media
  • Our Impact
    • Events
    • Blog
  • Join ILF
    • Student
    • Teacher
    • Emerging Leaders
    • Parent Advocates
  • Get Involved
    • Corporate Sponsorship
  • Donate

Fumetti italiani: storie di carta che catturano il cuore del mondo

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / October 3, 2025 / Blog, Italian Translation /

Traduzione Inglese

Di Bianca Harmetz

L’Italia è una terra di narratori, dove ogni angolo sembra ispirare storie indimenticabili. Tra i suoi tesori meno conosciuti ci sono i fumetti, che spaziano dalla comicità a intrighi mozzafiato. Se stai imparando l’italiano o lo vuoi migliorare velocemente, questo è il momento di scoprire qualcosa di speciale.

Topolino e il mondo Disney: non solo risate per bambini

Topolino è il re dei fumetti per ragazzi, e in Italia è un fenomeno importantissimo. Le sue storie, ricche di dialoghi vivaci, includono un vocabolario molto vario – da espressioni colloquiali a termini più ricercati – che aiuta a sviluppare il linguaggio in modo facile e naturale. Gli autori italiani, come Romano Scarpa, hanno trasformato Topolino in un laboratorio creativo, molto diverso dall’originale americano. Negli anni ’60 e ’70, hanno inserito nelle loro storie anche satira sociale e sfumature complesse.

Ma il vero protagonista è Paperino, l’”everyman” imbranato e sfortunato che tutti adorano. A differenza di Topolino, che è talmente perfetto da risultare un po’ noioso (tanto che molti lettori saltano le sue storie!), Paperino è un antieroe, alle prese con disavventure esilaranti. La sua trasformazione in Paperinik, l’alter ego supereroico nato nel 1969 da Guido Martina ed Elisa Penna, è un simbolo di riscatto: da perdente a vigilante mascherato, un po’ Batman, un po’ Robin Hood.

Diabolik: il ladro che ruba il cuore (e non solo il portafoglio)

Diabolik, creato nel 1962 dalle sorelle Angela e Luciana Giussani, è il re del fumetto noir. Non solo un ladro affascinante, ma un antieroe che incarna l’ambiguità morale italiana. La sua Jaguar E-Type e i gadget alla James Bond riflettono il fascino degli anni ’60 per il design e l’innovazione, un’ode al Made in Italy. Le Giussani, pioniere in un mondo maschile, hanno creato un personaggio che ruba ai ricchi ma mantiene un proprio codice morale, ad esempio nella fedeltà assoluta a Eva Kant, diventando così un personaggio più umano e complesso. Ogni vignetta sembra anticipare altri  antieroi moderni come Walter White.

Corto Maltese: l’avventuriero cosmopolita

Corto Maltese, nato da Hugo Pratt nel 1967, è un altro antieroe, poetico e apolide. La libertà narrativa delle sue storie – che includono aspetti mitologici e dialoghi alla Fellini – crea un effetto profondamente introspettivo. Corto, con la sua ironia e il rifiuto delle autorità, è un italiano cosmopolita che riflette il crogiolo culturale del Mediterraneo. La sua complessità, lontana dagli stereotipi dell’eroe americano, ha ispirato registi come Wim Wenders e scrittori come Umberto Eco.

Altri giganti: Dylan Dog, Tex e il caos creativo

Dylan Dog (1986, Tiziano Sclavi) è un antieroe tormentato, un “indagatore dell’incubo”. Le sue storie, precursori di serie come Buffy, mescolano aspetti horror e riflessioni filosofiche.

 Tex Willer (1948, Gian Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini) è un cowboy leale, amico dei Navajo e precursore del “buddy movie” con il suo partner Kit Carson. Entrambi, con i loro difetti e ideali, incarnano un’umanità realistica e vicina ai lettori.

I fumetti italiani e la magia dell’imperfezione

Cosa unisce questi antieroi? La loro imperfezione, che li differenzia dagli eroi patinati americani. Paperino fallisce, Diabolik infrange la legge (ma rispetta Eva), Corto vaga senza meta, Dylan dubita, Tex litiga: sono umani, ed è soprattutto questo a renderli irresistibili. I disegnatori italiani poi, maestri del dettaglio, amplificano questa magia con i loro tratti espressivi e dettagli vividi, che amplificano emozioni e atmosfere.

Un aneddoto per chiudere: il fumetto come terapia

Negli anni ’90, psicologi italiani usavano Topolino e Dylan Dog per aiutare gli  adolescenti a esplorare ansia e identità. Paperino, con i suoi fallimenti, e Dylan, con i suoi dubbi, aiutano i ragazzi a capire se stessi. I fumetti italiani non sono solo storie: sono sogni, riflessioni e, a volte, medicine per l’anima.

Italian Comics: Paper Stories That Capture the World’s Heart

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / October 3, 2025 / Blog /

Italian Translation

By Bianca Harmetz

Italy is a land of storytellers, where every street corner seems to inspire unforgettable tales. Among its lesser-known treasures are its comics—ranging from laugh-out-loud humor to gripping intrigue. If you’re learning Italian or want to improve quickly, now’s the perfect time to discover something truly special.

Topolino and the Disney Universe: Not Just for Kids

Topolino (Mickey Mouse) is the king of children’s comics—and in Italy, it’s a cultural phenomenon. His stories, packed with lively dialogue, offer a remarkably rich vocabulary—mixing colloquial phrases with more refined terms—making language learning feel easy and natural. Thanks to Italian writers like Romano Scarpa, Topolino evolved into a creative laboratory, quite distinct from its American counterpart. In the 1960s and ’70s, these comics began weaving in social satire and layered nuance. 

But the real star is Paperino (Donald Duck), the clumsy, unlucky “everyman” everyone loves. Unlike Mickey, who is so perfect he borders on boring (many readers even skip his stories!), Donald is a loveable antihero, always caught up in hilarious mishaps. His transformation into Paperinik—a masked superhero alter ego created in 1969 by Guido Martina and Elisa Penna—is a powerful symbol of redemption: from loser to vigilante, part Batman, part Robin Hood.

Diabolik: The Thief Who Steals Hearts (and Wallets)

Created in 1962 by sisters Angela and Luciana Giussani, Diabolik reigns as the dark prince of Italian noir comics. He’s not just a charming thief, but an antihero who embodies the moral ambiguity so familiar in Italian storytelling. His sleek Jaguar E-Type and James Bond-like gadgets reflect the ’60s obsession with design and innovation—a true ode to Made in Italy. Trailblazers in a male-dominated industry, the Giussani sisters crafted a character who steals from the rich but follows his own moral code—most notably his unwavering loyalty to Eva Kant. That loyalty gives him surprising depth and humanity. Each panel feels like a prelude to modern antiheroes like Walter White.

Corto Maltese: The Cosmopolitan Adventurer

Corto Maltese, created by Hugo Pratt in 1967, is another kind of antihero—poetic, rootless, and introspective. The narrative freedom of his stories—blending myth, dream logic, and Fellini-esque dialogue—creates a uniquely reflective atmosphere. With his ironic wit and rejection of authority, Corto is a cosmopolitan Italian soul, shaped by the cultural crossroads of the Mediterranean. Far from American stereotypes, his complexity inspired figures like filmmaker Wim Wenders and writer Umberto Eco.

Other Giants: Dylan Dog, Tex, and Italy’s Creative Chaos

Dylan Dog (1986, by Tiziano Sclavi) is a haunted antihero—a “nightmare investigator” whose stories prefigured series like Buffy the Vampire Slayer, mixing horror with existential musings.

Tex Willer (1948, by Gian Luigi Bonelli and Aurelio Galleppini) is a loyal cowboy, a friend to the Navajo, and a precursor to the buddy movie archetype alongside his sidekick Kit Carson. Both characters, with their flaws and ideals, offer readers a grounded, relatable humanity.

Italian Comics and the Magic of Imperfection

What do these antiheroes have in common? Their flaws. And it’s precisely those imperfections that set them apart from the more polished American archetypes. Donald fails. Diabolik breaks the law (but stays true to Eva). Corto drifts aimlessly. Dylan doubts everything. Tex argues. They are human—and that’s what makes them so irresistible. Italian illustrators, masters of expressive linework, bring these stories to life with vivid, emotive detail that heightens both mood and meaning.

One Last Anecdote: Comics as Therapy

In the 1990s, Italian psychologists used Topolino and Dylan Dog to help teens explore anxiety and identity. Donald, with his endless setbacks, and Dylan, with his inner demons, helped young readers better understand themselves. Italian comics aren’t just stories—they are dreams, reflections, and sometimes, medicine for the soul.

Miei Radici–Lamezia Terme Calabria

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / September 23, 2025 / Blog, Italian Translation /

Traduzione Inglese

Di Joanne Fisher

Ora che sto entrando i miei anni d’oro, sto pensando di visitare il luogo dove sono nati i miei genitori e nonni a cui penso molto spesso ed inoltre penso alla loro vita e le storie che mi hanno raccontato. Ho avuto il gran piacere di visitare questa città calabra nel 1980 e poi nel 1988 e nel 1989 dove ho scoperto di essere incinta con il mio secondo figlio Leonardo. Tutta la farmacia fu gioiosa quando il farmaco ci annuciò che ero incinta. Ancora oggi penso alla gioia che mu fu regalato quel giorno.

Lamezia Terme, CZ in Calabria, nato nel 1968 dall’unione dei precedenti comuni di Nicastro, Sambiase e Sant’Eufemia Lamezia situata tra la costa tirrenica e le pendici delle Pre-Sila ed offre perfino un aereoporto internazionale con voli diretti da molti città nord americane.

Mi ricordo ancora gli aromi del pane appena sfornato, il pesce fresco che vendevano i pescatori locali, il profumo dei piatti tipici che annuzavi quando cammini nei piccoli vicoli. Non gli ho apprezzati allora ma se chiudo gl’occhi per un momento mi viene in mente tutto. 

Lamezia Terme è una città ricca di storia e cultura, con monumenti emblematici come il Castello Normanno Svevo, il Bastione di Malta e la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo. La sua bellezza naturale è esaltata dal Parco Dossi Comuni, un’area verde con oltre 500 specie vegetali, e dal Parco Urbano di San Pietro, ideale per passeggiate e relax. La costa di 8 km offre spiagge, scogliere e una vivace vita locale con ristoranti e negozi. Gli amanti dell’arte possono esplorare il Museo Archeologico Lametino e il Museo Diocesano, custodi del patrimonio storico cittadino. In estate, le feste religiose, come la Festa dei Santi Pietro e Paolo e la Festa della Madonna del Carmine, animano la città con tradizioni e celebrazioni. I suoi quartieri storici, Nicastro, Sambiase e Sant’Eufemia Lamezia, raccontano l’evoluzione della città, dalle origini bizantine alle influenze normanne e sveve.

Lamezia Terme è quindi una città che merita una visita, per apprezzare le sue bellezze storiche, naturali e culturali, e per assaporare la sua cucina tipica, basata su prodotti locali come l’olio d’oliva, il vino, il peperoncino, il pesce e i formaggi, ed è esattamente quello che intendo fare.

Fare clic qui per riferimento

My Roots – Lamezia Terme Calabria

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / September 23, 2025 / Blog /

Italian Translation

By Joanne Fisher

As I enter my golden years, I am thinking of visiting the place where my parents and grandparents were born, while also thinking about their lives and their stories. I had the great pleasure of visiting this Calabrian city in 1980 and then in 1988 and 1989 where I found out I was pregnant with my second son Leonardo. The whole pharmacy was delighted when the Pharmacist announced that I was pregnant. To this day I think of the joy that was given to us that day.

Lamezia Terme, CZ in Calabria, was established in 1968 by the union of three municipalities, Nicastro, Sambiase and Sant’Eufemia. It is located between the Tyrrhenian coast and the foothills of the Sila and even offers an international airport.

I still remember the aromas of freshly baked bread, the fresh fish that local fishermen sold, the scent of the typical dishes that you breathed when you walked through those tiny alleys. I didn’t appreciate them then but if I close my eyes for a moment everything comes rushing back.

Lamezia Terme is a city rich in history and culture, with emblematic monuments such as the Norman Swabian Castle, the Bastion of Malta and the Cathedral of Saints Peter and Paul. Its natural beauty is enhanced by the Dossi Comuni Park, a green area with over 500 plant species, and the San Pietro Urban Park, ideal for walks and relaxation. The 8 km coastline offers beaches, cliffs and a vibrant local life with restaurants and shops. Art lovers can explore the Lametino Archaeological Museum and the Diocesan Museum, custodians of the city’s historical heritage. In summer, religious festivals, such as the Feast of Saints Peter and Paul and the Feast of Our Lady of Mount Carmel, enliven the city with traditions and celebrations. Its historic districts, this city tells the story of an evolution from Byzantine origins to Norman and Swabian influences.

Lamezia Terme is therefore a city that deserves a visit, to appreciate its historical, natural and cultural beauties, and to savor its typical cuisine, based on local products such as olive oil, wine, hot peppers, fish and cheeses, and that is exactly what I intend to do.

Click here for reference

Giorni di Scuola in Italia

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / September 4, 2025 / Blog, Italian Translation /

Traduzione Inglese

L’autunno in Italia porta con sé tante cose belle: tartufi, castagne, olive, zucche e la scuola! Ho detto scuola 😉? La scuola è sicuramente una bella cosa in Italia.

L’istruzione in Italia è un po’ diversa da quella negli Stati Uniti. È obbligatoria fino ai 16 anni e la settimana scolastica dura solitamente sei giorni, dal lunedì al sabato. L’orario tipico è dalle 8:30 alle 13:30, con una pausa di 15-30 minuti al mattino. La maggior parte delle scuole non prevede la pausa pranzo e non serve il pranzo. Dopo la fine della scuola, i bambini tornano a casa per il pranzo, che viene servito molto più tardi rispetto agli Stati Uniti. Gli italiani apprezzano l’importanza di condividere i pasti in famiglia, malgrado durante un giorno di scuola.

Le materie insegnate sono italiano, inglese, matematica, scienze naturali, storia, geografia, studi sociali ed educazione fisica. Alcune scuole offrono anche francese, spagnolo, arti visive e arti musicali. I genitori possono scegliere di mandare i propri figli alla scuola primaria (non obbligatoria), la scuola dell’infanzia, per le età 3-6, se lo desiderano. La scuola primaria è per i bambini dai 6 agli 11 anni, la scuola secondaria di primo grado è per i bambini dagli 11 ai 14 anni e la scuola secondaria di secondo grado è per i bambini dai 16 ai 19 anni.

Un tempo gli studenti più piccoli dovevano indossare un bavaglino, o un grembiule, a scuola, ma non più. A Positano, indossano polo con il nome della scuola. Tutti gli studenti portano con sé uno zaino per i libri e i compiti, e le scuole di Positano hanno intelligentemente deciso di aggirare il problema degli zaini griffati, dando a ogni bambino uno zaino realizzato con jeans riciclati. Che egualitarismo!

L’ultima volta che siamo stati a Roma, la nostra adorabile guida Giovanna ci ha presentato il suo bambino, che ha accompagnato a scuola in moto per sfuggire al traffico cittadino. Abbiamo visitato la sua aula e siamo rimasti incantati dai colori vivaci e dall’allegria della stanza, a testimonianza dell’entusiasmo per l’apprendimento. Quando ero piccola a Napoli e Bari, i miei amici italiani del vicinato frequentavano tutti scuole italiane, e li guardavo con invidia andare a scuola. Ero sicura che si divertissero più di me, essendo istruiti a casa. (Si, ho imparato leggere 😊)S Ogni giorno, non vedevo l’ora che i miei amici tornassero da scuola e potessimo giocare a calcio alla lattina o andare in bicicletta insieme, ma quanto avrei voluto andare a scuola con loro!

Per alcuni di questi consigli, grazie mille alla mia amica Carmela Cavaliere, esperta di ospitalità presso la lussuosa Villa Francesco a Positano, Italia clicca qui. Sì, è proprio la stessa Carmela che appare come personaggio nel mio romanzo giallo per adulti/giovani adulti ambientato a Positano, SECRETS IN TRANSLATION (Fitrzroy Books, 2018), per il quale è stata di grande aiuto per la ricerca. Su Instagram, potete trovarla su @carmencitaitaly80.

Autrice di oltre trenta libri tradizionalmente pubblicati per giovani lettori, Margo Sorenson ha trascorso i primi sette anni della sua vita in Spagna e Italia, divorando libri e cibo italiano e parla ancora (o prova!) le lingue della sua infanzia. Il suo romanzo per adulti/giovani più recente, SECRETS IN TRANSLATION (Fitzroy Books, ottobre 2018), è ambientato a Positano, con l’eroina Alessandra, la cui capacità di parlare italiano la aiuta a sentirsi a casa in Italia, ancora una volta, e a risolvere un mistero che minaccia coloro che ama. Naturalmente, sarebbe un fantastico regalo di per adulti e adolescenti! Per ulteriori informazioni su come ordinare questi e gli altri libri di Margo(per i lettori più giovani, ricordate SPAGHETTI SMILES e tante letture divertenti😊!), visitare il collegamento qui.

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 32
  • Next Page »

Contact Us

TELEPHONE: (212) 461 0094

PHYSICAL ADDRESS:

Italian Language Foundation, Inc.
8 East 69th Street
New York, New York 10021

MAILING ADDRESS:

Italian Language Foundation, Inc.
P.O. Box 112
28 Maple Place
Manhasset, New York 11030

Important Links

  • About
  • Our Impact
  • Join ILF
  • Get Involved
  • Blog
  • Membership
  • Contact

Newsletter





Word of the Day

  • Il tuffo: dive

    Part of speech: noun Example sentence:Il tuo tuffo è stato fantastico, complimenti! Sentence meaning: Your dive was fantastic, congratulations!

Copyright © 2025 · Italian Language Foundation