(212) 461 0094

The Italian Language FoundationThe Italian Language Foundation

Promoting and Supporting Italian Language Education

  • Home
  • About
    • Board & Team
    • Emerging Leaders
    • Media
  • Our Impact
    • Events
    • Blog
  • Join ILF
    • Student
    • Teacher
    • Emerging Leaders
    • Parent Advocates
  • Get Involved
    • Corporate Sponsorship
  • Donate

The Neighborhood Community in Italy

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / July 10, 2025 / Blog /

Italian Translation

By Angie Branaes

When you spend some time in Italy, you quickly discover how friendly people are and how easy it is to become part of the neighborhood community. Neighbors often greet each other with a smile and say, “Buongiorno! Come sta?”. Sometimes, they even invite you over for a meal.

If they invite you, come hungry! Even a casual get-together often turns into a multi-course meal with delicious local dishes. In Tuscany, you might eat local salumi and homemade lasagna. In Liguria, people often serve salads, vegetable tarts, and pasta with pesto. At the end of the meal, there is always something sweet and an espresso.

In Italian towns, people love to grow their own food. Even balconies often have lemon trees, tomato plants, or pots of fresh herbs. Neighbors might give you some of their fruit or vegetables if you stop to say hello and compliment their harvest with something like, “Che pomodori bellissimi!” It’s all part of the generous, community-focused spirit.

Sarzana, which borders Tuscany and Liguria, is one such town. It’s small enough to feel welcoming, but big enough to have charming shops, summer concerts and a weekly market. If you take the time to chat with people, you’ll feel like a local in no time.

When you learn a few simple Italian phrases, it’s easier to make friends and feel part of the neighborhood community. A warm smile and a “Buongiorno! Come sta?” go a long way.

I’m proud to collaborate with the Italian Language Foundation, which supports Italian language learning across the United States. 

About the Author

Angie Branaes is the author of the beginner-friendly Italian books Easy Holiday Italian and Seconda Casa – Easy Italian for Living Like a Local. Inspired by her summers in Italy, Angie writes easy-to-read stories that teach practical Italian for vacations and daily life. Her books are available on Amazon and in major bookstores worldwide.

Amazon link for Easy Holiday Italian
Amazon link for Seconda Casa – Easy Italian for Living Like a Local

La Comunità di Vicinato in Italia

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / July 10, 2025 / Blog, Italian Translation /

Traduzione Inglese

Di Angie Branaes

Quando passi un po’ di tempo in Italia, noti subito che le persone sono molto amichevoli. È facile diventare parte della comunità del vicinato. I vicini si salutano spesso con un sorriso e dicono: “Buongiorno! Come sta?”. A volte ti invitano anche a mangiare insieme.

Se ti invitano, è meglio andare con appetito! Anche un incontro informale diventa spesso un pasto con tanti piatti e specialità locali. In Toscana, si mangiano salumi locali e lasagne fatte in casa. In Liguria, si trovano spesso insalate, torte di verdure e pasta al pesto. Alla fine del pasto, c’è sempre qualcosa di dolce e un caffè.

Nel paese, molte persone coltivano frutta e verdura. Anche i balconi hanno spesso alberi di limone, piante di pomodoro o vasi con erbe fresche. I vicini possono darti qualcosa del loro raccolto se li saluti e fai un complimento, come: “Che pomodori bellissimi!”. Fa tutto parte dello spirito generoso e della vita di comunità.

Sarzana, al confine tra Toscana e Liguria, è una di queste città. È abbastanza piccola da sembrare accogliente, ma abbastanza grande da offrire negozi carini, concerti estivi e un mercato settimanale. Se parli un po’ con le persone, ti sentirai presto come uno del posto.

Quando impari alcune frasi semplici in italiano, è più facile fare amicizia e sentirsi parte della comunità. Un sorriso caloroso e un “Buongiorno! Come sta?” possono fare la differenza.

Sono felice di collaborare con l’Italian Language Foundation, che sostiene lo studio della lingua italiana negli Stati Uniti.

Informazioni sull’autore

Angie Branaes è l’autrice dei libri di italiano per principianti “Easy Holiday Italian” e “Seconda Casa – Easy Italian for Living Like a Local”. Ispirata dalle sue estati in Italia, Angie scrive storie di facile lettura che insegnano l’italiano pratico per le vacanze e la vita quotidiana. I suoi libri sono disponibili su Amazon e nelle principali librerie di tutto il mondo.

Amazon link for Easy Holiday Italian
Amazon link for Seconda Casa – Easy Italian for Living Like a Local

Italian vs. American High Schools: Tough Exams, and 18th Birthday Jubilees

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / June 25, 2025 / Blog /

Italian Translation

By Gabriel Harmetz

Have you ever dreamed of ditching your American high school for an Italian liceo? Let’s dive into the world of Italian scuole superiori and compare them to American high schools. 

American high schools cover four years (grades 9–12, ages 14–18), with public, private, or charter schools. We tackle core subjects—English, mathematics, science, history—, pick electives like dance or coding, and join clubs and sports teams, to diversify our experience. Here, students dash between classrooms, juggling lockers and chaotic hallways.

Italy, on the other hand,  stretches high school to five years (ages 14–19), and it’s stricter and more focused. At 13, students are already forced to choose a track, like U.S. students do for their college major:

  • Liceo: Brainy, with several options: Classico (Latin, Greek), Scientifico (mathematics, sciences), or Linguistico (languages). Most graduates (80+%) will attend university.
  • Istituto Tecnico: teaches skills for accounting or tech, and it can lead to college (or not).
  • Istituto Professionale: Trains for jobs like cooking or car repair.

Italian students stay in one classroom all day with the same 20–30 classmates for five years, which creates deep bonds. It is the teachers who swap in and out! Also, school runs Monday through Saturday (only some score a five-day week). 

Grading

American grades use an A–F scale (90–100 = A). Teachers might tweak grades, toss extra credit, or meet parents to boost a student’s GPA. Flunk a subject? Retake it or try summer school—repeating a year is rare and just offered as a suggestion. Grades blend homework, quizzes, and tests.

Italy’s 10-point scale sets 6 as passing. Top licei love to deflate grades to push the students, and give grades only  from 2 to 8, including weird ones like 5½, 6-, 7+ etc. No extra credit—students must work hard. Flunk a subject (5 or below)? September reparatory exams offer a comeback. Bomb those, or fail three+ subjects, and… the dreaded bocciatura (repeating the year) looms, mandated by the professori.

Teaching Style

American schools try to mix interactive lectures, projects, and chats, encouraging creativity. Teachers often feel like mentors, and multiple-choice tests are common. Clubs and sports keep the fun alive.

Italian teaching demands memorizing and mastering material. Lectures pack heavy info, requiring 3–4 hours of daily study. Multiple choice is unheard of: tests are in the form of essays or interrogazioni—oral exams where students are quizzed while standing up in front of everyone. The focus is only on academics; extracurriculars are a separate thing.

Big Tests

Italy’s Esame di Maturità at age 18-19 is really intense: two written tests (Italian, plus one track-specific), an oral exam that includes all subjects, and credits from past years. A Commissione di Maturità—teachers hailing from far-off regions to ensure impartiality — spooks students with their stern, unfamiliar faces. Scored out of 100 (60 to pass), it unlocks a Diploma di Maturità, with top scores (81–100) helping secure spots in the more elite college programs. It can only be taken once per year, and if you fail, you need to retake the whole last year of high school, not just the exam itself.

The US SAT (400–1600) and ACT (1–36) hit junior or senior year, testing reading, math, and science for college applications, not graduation. Multiple-choice-heavy, they’re retakeable. Killer scores (1400+ SAT, 30+ ACT) help college applications, but the high school diploma itself is not tied to them. 

The Big 18

Italian 18th birthdays, usually celebrated in the fourth or fifth year of high school, are a huge deal— maybe because the right to driving, marriage, booze, and voting all suddenly unlock at age 18! People tend to throw mega parties. 

In the US, 18 means voting and contracts, but driving (16–17) and drinking (21) are spread out, so 18th birthdays feel calmer, and it is Prom or graduation that steals the glory.

Licei italiani contro scuole superiori americane: esami tosti e festoni per il diciottesimo

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / June 25, 2025 / Blog, Italian Translation /

Traduzione inglese

di Gabriel Harmetz 

Hai mai fantasticato di mollare il tuo liceo americano per un liceo italiano? Immergiamoci nel mondo delle scuole superiori italiane e confrontiamole con le high school americane.

Le high school americane durano quattro anni (dal 9° al 12° anno, età 14-18), con scuole pubbliche, private o charter. Si studiano materie base — inglese, matematica, scienze, storia —, si scelgono corsi opzionali come danza o programmazione e si partecipa a club o squadre sportive per arricchire l’esperienza. Gli studenti corrono da un’aula all’altra, destreggiandosi tra armadietti e corridoi caotici.

In Italia, invece, la scuola superiore dura cinque anni (età 14-19) ed è più rigida e focalizzata. A 13 anni, gli studenti devono scegliere un indirizzo, un po’ come gli americani scelgono la specializzazione all’università:

  • Liceo: per “intellettuali”, con vari indirizzi: Classico (latino, greco), Scientifico (matematica, scienze) o Linguistico (lingue). Oltre l’80% dei diplomati prosegue all’università.
  • Istituto Tecnico: forma per carriere in contabilità (ragioneria)  o tecnologia e tecnica, con possibilità di scegliere se proseguire all’università o no.
  • Istituto Professionale: prepara a mestieri più “pratici” come cucina o meccanica.

Gli studenti italiani restano nella stessa aula tutto il giorno con gli stessi 20-30 compagni per cinque anni, creando legami profondi quasi come quelli familiari. Sono i professori a spostarsi! Inoltre, la scuola va dal lunedì al sabato (solo alcuni fortunati hanno la settimana di cinque giorni).

Valutazione

Negli USA si utilizza una scala da A a F (90-100 = A). I professori possono alzare i voti, offrire crediti extra o parlare con i genitori per aiutare gli studenti con la media. Bocciati in una materia? Si può recuperare durante l’estate — ripetere l’intero anno è raro e viene suggerito per “aiutare” anziché imposto. I voti combinano compiti, quiz e verifiche.

In Italia, la scala è da 1 a 10, con 6 come sufficienza. Nei licei più prestigiosi, i voti sono spesso “sottostimati” per spronare gli studenti, con voti tra 2 e 8 e punteggi strani come 5½, 6-, 7+ ecc. Niente crediti extra: si deve sgobbare. Insufficiente in una materia (5 o meno)? Gli esami di riparazione a settembre offrono una chance. Insufficienze in più di 3 materie a giugno o fallire gli esami di riparazione a settembre risulta nella temuta bocciatura (ripetere l’anno), decisa e imposta dai professori.

Stile di insegnamento

Le scuole americane mescolano lezioni interattive, progetti e discussioni, incoraggiando la creatività. I professori spesso si presentano come amici o mentori e molti test sono a scelta multipla. Club e sport garantiscono il divertimento.

In Italia, l’insegnamento punta su memorizzazione e padronanza della materia. Le lezioni sono dense, richiedono 3-4 ore di studio giornaliero. Non esistono i test a scelta multipla: le verifiche sono saggi o interrogazioni — frequenti esami orali in piedi vicino alla cattedra davanti a tutti. La scuola si concentra esclusivamente sullo studio; le attività extrascolastiche sono a parte.

Esami importanti

L’Esame di Maturità italiano, a 18-19 anni, è una prova intensa: due scritti (italiano e uno specifico dell’indirizzo), un orale che copre tutte le materie, e i voti degli anni precedenti. Una Commissione di Maturità — professori che arrivano apposta da regioni lontane per garantire imparzialità — intimorisce con facce sconosciute e severe. Valutato su 100 (60 per passare), dà il Diploma di Maturità. Punteggi alti (81-100) aprono le porte ai corsi universitari più prestigiosi. Si fa una volta l’anno: se fallisci, ti tocca ripetere l’intero ultimo anno, non solo l’esame.

Negli USA, SAT (400-1600) e ACT (1-36) si fanno al penultimo o ultimo anno, testando lettura, matematica e scienze per le domande universitarie, non per il diploma. Con molte domande a scelta multipla, sono ripetibili. Punteggi altissimi (1400+ SAT, 30+ ACT) aiutano le domande universitarie, ma il diploma di high school non dipende da essi.

La tappa dei 18 anni

In Italia, il diciottesimo compleanno, che di solito cade durante il quarto o quinto anno di scuole superiori, è un evento epico — forse perché a 18 anni si sbloccano contemporaneamente l’accesso a  patente, matrimonio, alcol e voto! Si organizzano quindi feste memorabili.

Negli USA, i 18 anni consentono il voto e di firmare contratti, ma l’accesso a patente (16-17) e alcol (21) sono scaglionati nel tempo, quindi i diciottesimi compleanni sono più semplici. A rubare la scena sono invece il Prom e la cerimonia di diploma.

L’importanza Dell’apprendimento Delle Lingue

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / June 5, 2025 / Blog, Italian Translation /

Traduzione inglese

Di Diva Zeckua

Vi siete mai chiesti quanto diverso sarebbe il mondo se tutti potessimo parlare ogni lingua e dialetto esistenti? Anche se questo non sarebbe mai possibile, l’apprendimento delle lingue ci permette di avere l’opportunità di comunicare con molte persone in diverse parti del mondo. All’inizio della mia carriera universitaria nel 2018, non capivo l’impatto che le lingue avrebbero avuto sulla mia vita, ma anche su quella degli altri. Ora che sono una futura dottoressa optometrista, capisco meglio l’importanza di poter comunicare in diverse lingue. Per esempio, personalmente trovo molto bello poter creare contatti unici con i pazienti nella loro lingua madre e aiutarli a comprendere al meglio il loro stato di salute. 

Inoltre, parlare una o più lingue straniere, come l’italiano, ci dà la possibilità di poter conoscere altre persone del nostro settore di lavoro che parlano quelle lingue. Come risultato, si possono creare legami internazionali e si può anche avere l’opportunità di espandere la nostra conoscenza di come si svolgono le nostre professioni in diversi paesi. Quando ho viaggiato per l’Italia nel 2023 e nel 2024, ho avuto l’opportunità di entrare in alcuni negozi d’ottica e comunicare direttamente con alcuni professionisti del settore dell’optometria nelle città di Lucca, Venezia, e Salerno. Siccome esistono differenze tra i paesi per quanto riguarda lo svolgimento dell’optometria, ho avuto l’intenzione e la curiosità di ampliare la mia conoscenza di questo settore in Italia per capire meglio come funziona il mio futuro lavoro lì. Sono state esperienze indimenticabili che mi hanno incoraggiato a continuare il mio percorso, e mi hanno fatto capire quanto la lingua italiana mi ha aiutato ad aprire porte che non avrei mai pensato di aprire prima di studiare la lingua. Mi piacerebbe poter fare lo stesso e imparare di più in altre città dell’italia in futuro. 

A volte non si sa come, oppure quanto, una lingua straniera possa cambiare la vita. È per questo, e per molti altri motivi, che incoraggio tutti a studiare le lingue straniere, soprattutto l’italiano, a scuola o da soli!

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 31
  • Next Page »

Contact Us

TELEPHONE: (212) 461 0094

PHYSICAL ADDRESS:

Italian Language Foundation, Inc.
8 East 69th Street
New York, New York 10021

MAILING ADDRESS:

Italian Language Foundation, Inc.
P.O. Box 112
28 Maple Place
Manhasset, New York 11030

Important Links

  • About
  • Our Impact
  • Join ILF
  • Get Involved
  • Blog
  • Membership
  • Contact

Newsletter





Word of the Day

  • meglio: better

    Part of speech: adverb Example sentence:Farai meglio ad andare a scuola domani! Sentence meaning: You had better go to school tomorrow!

Copyright © 2025 · Italian Language Foundation