(212) 461 0094

The Italian Language FoundationThe Italian Language Foundation

Promoting and Supporting Italian Language Education

  • Home
  • About
    • Board & Team
    • Emerging Leaders
    • Media
  • Our Impact
    • Events
    • Blog
  • Join ILF
    • Student
    • Teacher
    • Emerging Leaders
    • Parent Advocates
  • Get Involved
    • Corporate Sponsorship
  • Donate

Licei italiani contro scuole superiori americane: esami tosti e festoni per il diciottesimo

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / June 25, 2025 / Blog, Italian Translation /

Traduzione inglese

di Gabriel Harmetz 

Hai mai fantasticato di mollare il tuo liceo americano per un liceo italiano? Immergiamoci nel mondo delle scuole superiori italiane e confrontiamole con le high school americane.

Le high school americane durano quattro anni (dal 9° al 12° anno, età 14-18), con scuole pubbliche, private o charter. Si studiano materie base — inglese, matematica, scienze, storia —, si scelgono corsi opzionali come danza o programmazione e si partecipa a club o squadre sportive per arricchire l’esperienza. Gli studenti corrono da un’aula all’altra, destreggiandosi tra armadietti e corridoi caotici.

In Italia, invece, la scuola superiore dura cinque anni (età 14-19) ed è più rigida e focalizzata. A 13 anni, gli studenti devono scegliere un indirizzo, un po’ come gli americani scelgono la specializzazione all’università:

  • Liceo: per “intellettuali”, con vari indirizzi: Classico (latino, greco), Scientifico (matematica, scienze) o Linguistico (lingue). Oltre l’80% dei diplomati prosegue all’università.
  • Istituto Tecnico: forma per carriere in contabilità (ragioneria)  o tecnologia e tecnica, con possibilità di scegliere se proseguire all’università o no.
  • Istituto Professionale: prepara a mestieri più “pratici” come cucina o meccanica.

Gli studenti italiani restano nella stessa aula tutto il giorno con gli stessi 20-30 compagni per cinque anni, creando legami profondi quasi come quelli familiari. Sono i professori a spostarsi! Inoltre, la scuola va dal lunedì al sabato (solo alcuni fortunati hanno la settimana di cinque giorni).

Valutazione

Negli USA si utilizza una scala da A a F (90-100 = A). I professori possono alzare i voti, offrire crediti extra o parlare con i genitori per aiutare gli studenti con la media. Bocciati in una materia? Si può recuperare durante l’estate — ripetere l’intero anno è raro e viene suggerito per “aiutare” anziché imposto. I voti combinano compiti, quiz e verifiche.

In Italia, la scala è da 1 a 10, con 6 come sufficienza. Nei licei più prestigiosi, i voti sono spesso “sottostimati” per spronare gli studenti, con voti tra 2 e 8 e punteggi strani come 5½, 6-, 7+ ecc. Niente crediti extra: si deve sgobbare. Insufficiente in una materia (5 o meno)? Gli esami di riparazione a settembre offrono una chance. Insufficienze in più di 3 materie a giugno o fallire gli esami di riparazione a settembre risulta nella temuta bocciatura (ripetere l’anno), decisa e imposta dai professori.

Stile di insegnamento

Le scuole americane mescolano lezioni interattive, progetti e discussioni, incoraggiando la creatività. I professori spesso si presentano come amici o mentori e molti test sono a scelta multipla. Club e sport garantiscono il divertimento.

In Italia, l’insegnamento punta su memorizzazione e padronanza della materia. Le lezioni sono dense, richiedono 3-4 ore di studio giornaliero. Non esistono i test a scelta multipla: le verifiche sono saggi o interrogazioni — frequenti esami orali in piedi vicino alla cattedra davanti a tutti. La scuola si concentra esclusivamente sullo studio; le attività extrascolastiche sono a parte.

Esami importanti

L’Esame di Maturità italiano, a 18-19 anni, è una prova intensa: due scritti (italiano e uno specifico dell’indirizzo), un orale che copre tutte le materie, e i voti degli anni precedenti. Una Commissione di Maturità — professori che arrivano apposta da regioni lontane per garantire imparzialità — intimorisce con facce sconosciute e severe. Valutato su 100 (60 per passare), dà il Diploma di Maturità. Punteggi alti (81-100) aprono le porte ai corsi universitari più prestigiosi. Si fa una volta l’anno: se fallisci, ti tocca ripetere l’intero ultimo anno, non solo l’esame.

Negli USA, SAT (400-1600) e ACT (1-36) si fanno al penultimo o ultimo anno, testando lettura, matematica e scienze per le domande universitarie, non per il diploma. Con molte domande a scelta multipla, sono ripetibili. Punteggi altissimi (1400+ SAT, 30+ ACT) aiutano le domande universitarie, ma il diploma di high school non dipende da essi.

La tappa dei 18 anni

In Italia, il diciottesimo compleanno, che di solito cade durante il quarto o quinto anno di scuole superiori, è un evento epico — forse perché a 18 anni si sbloccano contemporaneamente l’accesso a  patente, matrimonio, alcol e voto! Si organizzano quindi feste memorabili.

Negli USA, i 18 anni consentono il voto e di firmare contratti, ma l’accesso a patente (16-17) e alcol (21) sono scaglionati nel tempo, quindi i diciottesimi compleanni sono più semplici. A rubare la scena sono invece il Prom e la cerimonia di diploma.

L’importanza Dell’apprendimento Delle Lingue

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / June 5, 2025 / Blog, Italian Translation /

Traduzione inglese

Di Diva Zeckua

Vi siete mai chiesti quanto diverso sarebbe il mondo se tutti potessimo parlare ogni lingua e dialetto esistenti? Anche se questo non sarebbe mai possibile, l’apprendimento delle lingue ci permette di avere l’opportunità di comunicare con molte persone in diverse parti del mondo. All’inizio della mia carriera universitaria nel 2018, non capivo l’impatto che le lingue avrebbero avuto sulla mia vita, ma anche su quella degli altri. Ora che sono una futura dottoressa optometrista, capisco meglio l’importanza di poter comunicare in diverse lingue. Per esempio, personalmente trovo molto bello poter creare contatti unici con i pazienti nella loro lingua madre e aiutarli a comprendere al meglio il loro stato di salute. 

Inoltre, parlare una o più lingue straniere, come l’italiano, ci dà la possibilità di poter conoscere altre persone del nostro settore di lavoro che parlano quelle lingue. Come risultato, si possono creare legami internazionali e si può anche avere l’opportunità di espandere la nostra conoscenza di come si svolgono le nostre professioni in diversi paesi. Quando ho viaggiato per l’Italia nel 2023 e nel 2024, ho avuto l’opportunità di entrare in alcuni negozi d’ottica e comunicare direttamente con alcuni professionisti del settore dell’optometria nelle città di Lucca, Venezia, e Salerno. Siccome esistono differenze tra i paesi per quanto riguarda lo svolgimento dell’optometria, ho avuto l’intenzione e la curiosità di ampliare la mia conoscenza di questo settore in Italia per capire meglio come funziona il mio futuro lavoro lì. Sono state esperienze indimenticabili che mi hanno incoraggiato a continuare il mio percorso, e mi hanno fatto capire quanto la lingua italiana mi ha aiutato ad aprire porte che non avrei mai pensato di aprire prima di studiare la lingua. Mi piacerebbe poter fare lo stesso e imparare di più in altre città dell’italia in futuro. 

A volte non si sa come, oppure quanto, una lingua straniera possa cambiare la vita. È per questo, e per molti altri motivi, che incoraggio tutti a studiare le lingue straniere, soprattutto l’italiano, a scuola o da soli!

La Mia Vita Attraverso I Continenti

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / May 28, 2025 / Blog, Italian Translation /

Traduzione italiana

By Joanne Fisher

Sono nata e cresciuta a Toronto, in Canada. Dopo gli studi superiori, la mia famiglia ed io abbiamo iniziato un nuovo entusiasmante capitolo, emigrando nel nord Italia, in campagna  vicino al Lago di Garda. La vita lì ci portò gioia e sfide. Abbiamo affrontato la discriminazione a causa delle nostri radici meridionali, nonostante questo, abbiamo costruito amicizie che hanno arricchito la nostra esperienza. Ho sposato un italiano del nord e abbiamo avuto 3 figli meravigliosi, creando una vita piena di amore e connessione.

Il Lago di Garda offre tradizioni, cucina e storia affascinanti. Una tradizione memorabile era quella di non vestirsi di nero ai funerali, il che mi ha sorpreso dato le mie radici meridionali. Mi sono piaciuti soprattutto i casoncelli, fatti da mia cognata con ripieno di zucca o ricotta e spinaci. Il Lago di Garda si estende su tre regioni, Lombardia, Veneto e Trentino, ed è ricco di storia. Sirmione vanta una Villa Romana e acque termali che attirano visitatori ogni anno. Molti nobili romani costruirono ville intorno al lago, molte delle quali sono ancora in piedi oggi. I suoi vini, come il Valpolicella e il Bardolino, sono rinomati in tutto il mondo. Abbiamo visitato quasi tutte le città intorno al lago e quei piatti locali rimangono indimenticabili.

Nel 1994, mio padre è morto, provocando la decisione agrodolce di tornare in Canada nel 1997. L’adattamento è stato difficile per il mio ex marito e, dopo nove anni, è tornato in Italia, il che ha portato al nostro divorzio.

La felicità è tornata quando ho incontrato Dan, il mio secondo marito e agente di polizia, che mi ha portato nella Florida centrale nel 2006. Come il Canada e l’Italia, la Florida mi ha cambiato la vita e, a volte, è stata una prova, ma dopo quasi 20 anni è diventata la mia vera casa, fornendo calore, ispirazione e un nuovo inizio.

Oggi sono orgogliosa di essere un’autrice indipendente, che condivide storie con il mondo. Scrivere mi permette di abbracciare la creatività e riflettere sul mio viaggio. Dal Canada all’Italia, e ora alla Florida, ogni capitolo ha plasmato chi sono: resiliente, appassionata e infinitamente grata.

Programmi TV Italiani

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / May 15, 2025 / Blog, Italian Translation /

Traduzione Inglese

Ciao, America! Le migliori serie TV da guardare per migliorare il vostro italiano

Di Bianca Harmetz 

Immaginate di godervi un caffè sul divano, immersi in un mix avvincente di dramma, commedia e romanticismo che vi consente di apprendere l’italiano senza alcuno sforzo. Grazie alle piattaforme di streaming, oggi potete godervi una selezione di serie italiane che intrattengono e vi permettono di apprendere la lingua.  

Ecco cinque serie imperdibili, ognuna con uno sguardo unico sulla cultura e la lingua italiana.

  1. Voglia di romanticismo e risate?
    L’Allieva
    Genere: Commedia romantica, Giallo
    Dove guardarla: Amazon Prime
    Di cosa parla?: Ecco a voi Alice Allevi, una studentessa di medicina adorabilmente goffa e specializzanda in medicina legale che si improvvisa detective. Basata sui romanzi di Alessia Gazzola, la serie segue Alice mentre risolve crimini grazie alle autopsie, innamorandosi nel frattempo del suo affascinante capo, Claudio. Suo fratello, la migliore amica e i simpatici  colleghi aggiungono un tocco comico, il tutto sullo sfondo di una Roma mozzafiato.
  2. Vi andrebbe un dramma medico con fascino retrò?
    Cuori
    Genere: Dramma storico, Romantico
    Dove guardarla: Netflix
    Di cosa parla?: Ambientata nella Torino degli anni ’60, Cuori (2021) ha come protagonisti dei cardiochirurghi coinvolti  nella ricerca medica ma anche in complicate vicende amorose. Il carismatico Dr. Cesare Corvara guida un team in cui spicca il giovane Dr. Alberto Ferraris, nel contesto di un prestigioso ospedale in cui si intrecciano ambizione e segreti. L’arrivo della brillante e affascinante dottoressa Delia Brunello scatena un complesso triangolo amoroso. L’estetica retròauto d’epoca, abiti eleganti e mobili di metà secolo—è una festa per gli occhi, rispecchia l’eleganza di Torino nel dopoguerra. Assisterete ad interventi chirurgici ricchi di tensione e vicissitudini toccanti – perfetti per imparare un italiano formale.
  3. Voglia di un giallo grintoso infarcito di umorismo tagliente?
    Rocco Schiavone
    Genere: Dramma poliziesco, Giallo, Commedia nera
    Dove guardarla: Amazon Prime
    Di cosa parla?: In Rocco Schiavone (2016–in corso), un cinico poliziotto romano, Rocco Schiavone, è esiliato nella nevosa Valle d’Aosta. Ispirato ai romanzi di Antonio Manzini, questo antieroe fumatore incallito risolve crimini mentre fa i conti con il proprio passato burrascoso, accompagnato dal suo fedele cane, Lupo. L’umorismo caustico di Rocco e la sua morale discutibile rendono gli episodi avvincenti, mentre i dialoghi ricchi di slang sono una vera miniera d’oro per studenti avanzati. La bellezza aspra e innevata della Valle d’Aosta poi offre uno sfondo suggestivo.
  4. Volete ridere a crepapelle?
    Boris
    Genere: Commedia satirica
    Dove guardarla: Hulu
    Di cosa parla?: Boris (2007–2010, revival 2021) è un esilarante mockumentario che prende in giro l’industria televisiva italiana. Il regista René Ferretti combatte con attori capricciosi che fanno i divi, sceneggiatori pigri e dirigenti invadenti – mentre produce una soap opera caotica. I dialoghi rapidi e spiritosi offrono un corso intensivo di battute in italiano.
  5. Amate moda, romanticismo e glamour?
    Il Paradiso delle Signore
    Genere: Dramma storico, Romantico
    Dove guardarla: Amazon Prime
    Di cosa parla?: Ambientata nella Milano degli anni ’50 e ’60, Il Paradiso delle Signore (2015–in corso) si svolge in un elegante grande magazzino. Ispirata al romanzo di Émile Zola, segue un cast corale—proprietari, manager e commesse—alla ricerca di amore e successo. Il negozio è il cuore delle loro storie, e riflette il glamour di Milano nel dopoguerra e l’evoluzione del ruolo delle donne. I dialoghi raffinati e gli scenari eleganti la rendono un modo piacevolissimo per imparare un italiano più formale.

Perché i sottotitoli sono vostri amici
I sottotitoli trasformano l’intrattenimento in apprendimento. Ai principianti, i sottotitoli in inglese permettono di seguire la trama mentre assimilano nuove parole e strutture in contesto. Gli studenti intermedi possono invece passare ai sottotitoli in italiano, in modo da affinare ortografia, ascolto e pronuncia confrontando i dialoghi con il testo. Studenti avanzati? Provate a eliminare i sottotitoli per mettere alla prova le vostre abilità. Iniziate con l’inglese, passate all’italiano e, infine, provate senza sottotitoli per la sfida definitiva!

AAAAH, AMORE, ITALIA!

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / February 10, 2025 / Blog, Italian Translation /

Traduzione inglese

Da Margo Sorenson

Sicuramente l’italiano è la lingua più romantica del mondo – e sappiamo che l’Italia è sicuramente il paese più romantico. Poiché la primavera è il momento in cui i nostri pensieri si rivolgono all’amore (guardando te, San Valentino), l’Italia è la pietra di paragone perfetta per celebrare San Valentino. In Italia, le persone celebrano San Valentino, il santo patrono degli innamorati, con La Festa Degli Innamorati, o La Festa di San Valentino. Questa primavera celebriamo l’atmosfera romantica di tutta la cultura italiana, che ha avuto un’influenza così profonda sulla nostra civiltà.

Autrice del bestseller LA PASSIONE del New York Times, Dianne Hales (nominata cavaliere dal Presidente della Repubblica italiana) attribuisce l’attrazione magnetica dell’Italia alla passione italiana, una forza innata che deriva da un’insaziabile fame di scoprire e creare, di amare e convivere con ogni cosa. fibra del proprio essere. Il suo libro approfondisce in modo coinvolgente la straordinaria passione italiana per la vita e per la vita che dura da secoli.

Possiamo trovare il romanticismo e la passione dell’Italia nell’arte, nell’architettura, nel design, nella letteratura, nella cucina, nell’opera: chi può vedere La Bohème senza piangeno con Mimi e Rodolfo, indipendentemente da quante volte li abbiamo visti cantare quell’ultimo duetto straziante? Poi, ci sono le icone del cinema – Rossano (oh, stai fermo, il cuore) Brazzi, Marcello Mastroianni – degne di svenimento anche decenni dopo. Non dimentichiamo le parole immortali di Shakespeare in Romeo e Giulietta, ambientato a Verona, che risuonano ancora oggi tra i giovani innamorati. Ogni anno i visitatori di Verona si affollano per vedere il balcone di Giulietta e il cuore dipinto nella piazza, rendendo omaggio al potere dell’amore. Vera confessione: quando ero una ragazzina nella Italia, adoravo andare ai matrimoni dei nostri amici italiani, non per vedere l’abito della sposa e il romanticismo, ma per i confetti bombonieri. 😉

Così gli italiani regalano Baci, i “baci”, i cioccolatini, ai loro amori, li bevono e li mangiano, dopo un giro in Vespa. Immagina di sollevare un bicchiere di Barolo – “Cin-cin” – e di finire un delizioso pasto a base di cacio e pepe con un po’ di limoncello in un bicchiere smerigliato – e di ammirare le splendide viste mozzafiato della Toscana – Positano -Taormina – Lago di Como…ora capisci.

Un modo adorabile e cadenzato di dichiarare amore in italiano, forse anche più significativo di “Ti amo”—”Ti amo,” in cui chi parla è più importante—è “Mi ti manca al cuore”—”Mi ti manca al cuore,” in cui l’amato è più importante. La lingua italiana è piena di parole e frasi ricche di emozioni per esprimere amore e cura—gentile—ringrazie—gentilezza—abbracci…

Quindi, questa primavera, pronuncia qualche parola romantica in italiano e celebra San Valentino e ogni giorno di primavera con un profondo apprezzamento per ciò che lo spirito della bella Italia ha creato per tutti noi: un amore per la vita sempre vibrante e bene- vissuto attraverso i secoli, cuore pulsante della civiltà. Buona Festa di San Valentino!

Informazioni Sull’autore

Autrice di oltre trenta libri tradizionalmente pubblicati per giovani lettori, Margo Sorenson ha trascorso i primi sette anni della sua vita in Spagna e Italia, divorando libri e cibo italiano e parla ancora (o prova!) le lingue della sua infanzia. Il suo romanzo per adulti/YA più recente, SECRETS IN TRANSLATION (Fitzroy Books, ottobre 2018), è ambientato a Positano, con molti intermezzi romantici: oh, quel giro in Vespa con Carlo! www.margosorenson.com

   

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next Page »

Contact Us

TELEPHONE: (212) 461 0094

PHYSICAL ADDRESS:

Italian Language Foundation, Inc.
8 East 69th Street
New York, New York 10021

MAILING ADDRESS:

Italian Language Foundation, Inc.
P.O. Box 112
28 Maple Place
Manhasset, New York 11030

Important Links

  • About
  • Our Impact
  • Join ILF
  • Get Involved
  • Blog
  • Membership
  • Contact

Newsletter





Word of the Day

  • asciugare: to dry

    Part of speech: verb Example sentence:Dopo averla lavata, asciugherete l'argenteria con un panno speciale. Sentence meaning: After you've washed it, you'll dry the silverware with a special cloth.

Copyright © 2025 · Italian Language Foundation