(212) 461 0094

The Italian Language FoundationThe Italian Language Foundation

Promoting and Supporting Italian Language Education

  • Home
  • About
    • Board & Team
    • Emerging Leaders
    • Media
  • Our Impact
    • Events
    • Blog
  • Join ILF
    • Student
    • Teacher
    • Emerging Leaders
    • Parent Advocates
  • Get Involved
    • Corporate Sponsorship
  • Donate

La statua del rinoceronte a Brescia: scopri l’incredibile opera d’arte di Stefano Bombardieri

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / June 1, 2022 / Blog /

READ ENGLISH VERSION

C’è un rinoceronte nel cuore di Brescia, una città lombarda situata ai piedi delle Alpi. L’animale selvaggio non proviene dalle selvagge lande africane, ma è frutto dell’immaginazione dell’artista bresciano Stefano Bombardieri. Stefano Bombardieri è un artista concettuale diventato famoso per le sue statue in bronzo di animali selvaggi e figure mitologiche. Sia le dimensioni sia il posizionamento delle sue opere le rende impossibili da dimenticare.

Bombardieri mira sempre a creare un’ambientazione fittizia e confusa che lascia lo spettatore senza parole. Il rinoceronte appeso a mezz’aria ha colto tutti di sorpresa quando è stato posizionato per la prima volta nel Quadriportico della Vittoria, a due passi dall’omonima piazza. I turisti e gli abitanti locali si sono interrogati sul significato di questa statua bizzarra che potrebbe essere celato nel nome completo dell’opera “Il peso del tempo sospeso – rinoceronte”.

Non è la prima volta che l’artista italiano sceglie animali selvaggi come giganteschi soggetti delle sue opere. Sembra esserci una connessione tra i lavori dell’artista e la tematica ambientale come, ad esempio, lo sfruttamento delle risorse e la consequenziale distruzione dell’habitat della fauna selvaggia. 

La statua è oggi una tappa turistica obbligata nella città sia per appassionati d’arte contemporanea sia per turisti curiosi e rimarrà aperta al pubblico e gratuita fino a dicembre 2022.

 
 

The Rhino statue of Brescia: discover Stefano Bombardieri’s incredible work of art

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / June 1, 2022 / Blog /

LEGGI IN ITALIANO

There is a rhino in the heart of Brescia, a city in the region of Lombardy, Northern Italy, situated at the foot of the Alps. The wild animal does not come from the remote areas of Africa, but it is a figment of Stefano Bombardieri’s imagination. Stefano Bombardieri is a conceptual artist and sculptor who became famous for his bronze statues of wild animals and mythological figures. Both the size and the placement of the statues make his work impossible to forget.

Bombardieri always aims at creating fictional and confusing works of art that leave the public speechless. The hanging in mid-air rhino caught everyone by surprise when first placed in Quadriportico della Vittoria. Tourists and locals have been wondering about the meaning of such a bizarre statue, which could be hidden in the full name of the masterpiece: “il peso del tempo sospeso – rinoceronte” (literally: The Weight of Suspended time – Rhinoceros”.

This is not the first time that the Italian artist chooses wild animals as enormous subjects of his works. There seems to be a connection between the artist’s works and environmental topics such as the exploitation of natural resources and the consequential destruction of the wildlife habitat.

The statue is today a must-see tourist attraction for contemporary art enthusiasts and curious tourists, which will remain available to the public and free until December 2022.

A Living Link To Home

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / May 28, 2022 / Blog /

Written by Margo Sorenson, author of over thirty traditionally-published books for young readers, Margo Sorenson spent the first seven years of her life in Spain and Italy, devouring books and Italian food and still speaks (or tries!) her childhood languages. Her most recent Adult/YA novel, SECRETS IN TRANSLATION (Fitzroy Books, October 2018), (with research help from Gabriele, Carmela, Manuela, James, Erika, Katie, and Margherita) takes place in Positano, with many wonderful experiences shared together with Italians—as well as delicious meals. www.margosorenson.com

After our first return trip to Italy since growing up there as a child, the pull of my childhood language and my love for Italy was stronger than ever. I’d been continually studying my Italian for years, but, after our family’s memorable trip back, the need to share what it felt like to come home again to Italy was stronger than ever. I wanted people to know and appreciate Italy’s stunning beauty, her artistic marvels, and the generous, warmth of her people.

As a writer, I knew this feeling needed to be expressed in a novel, and an earlier experience in Switzerland had already sparked the idea. Authors love to ask the question, “What if?” My “what if” question was, “What if you could understand and speak a language, but no one else knew you could? What if an American girl was fluent in Italian and could understand everything Italians were saying, but they didn’t realize she could—and because she could speak both languages, she discovered a dark conspiracy that threatened those she loved?”

Greek Temple, Pasitano

To create a novel that would celebrate Italy and her rich culture, as well as the welcoming Italian people, I needed a great deal of help from our wonderful and generous Italian friends. They filled me in on all sorts of ideas for possible conspiracies for Alessandra to discover, as well as help with the wine industry (grazie, Gabriele! www.buondonno.com), and the limoncello factories, (grazie, Manuela and James and Carmela!) and I spent months researching and reading newspapers in Italian. I was told that Il Quotidiano Italiano is the most objective https://www.ilquotidianoitaliano.com/.

I studied books and asked plenty of questions of our Italian friends and sent drafts via email to Italy to make sure the events and experiences that Alessandra went through were accurate. Our friend Carmela (on Instagram @carmencitaitaly80) made numerous trips in Positano with her camera, taking pictures of la torre Clavel and other Positano landmarks for me so I could use exact and accurate details. Nikki (on Instagram @nikkipositano) took beautiful photographs of la Spiaggia Grande. Other friends, Katie and Margherita, vetted all the Italian in the manuscript (I didn’t want to be embarrassed, and it was fun to see how they called out a few words I’d slipped in of my “Napoletano” dialect!). Because of these friends, their willingness to help, and the reassuring flow of emails, I could feel as if I were actually back in Italy, myself. I loved writing the manuscript, because each time I picked up my pencil or typed on the keyboard, I was coming home again.

Italy is a beautiful country and the people are warm and generous, a wonderful place to make the kind of discovery that Alessandra is finally able to make, and I hoped it would resonate with readers of all ages. It’s so meaningful to find that Alessandra and her story have touched so many readers, and that even those who’ve never been to Italy have told me now they really wanted to visit. The magnetic pull of my childhood home, Italy, is vibrant and alive, thanks to our Italian friends and their generosity.

Italy Limoncello Bottling
Italy Limoncello Factory 2
Lemons in Positano
Positano Street Scene
Positano Cover 2
Positano Instagram sunset
Positano beach
Positano plate

Bianca Balti, Anna dello Russo and Nima Benati: i tre volti della moda italiana (Italian)

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / May 18, 2022 / Blog /

READ ENGLISH VERSION

I grandi marchi di moda italiani non hanno bisogno di presentazioni, ma l’industria della moda del Bel Paese è molto di più di marchi famosi in tutto il mondo. Mi sono recentemente imbattuta in un nuovo format su YouTube in cui Bianca Balti, la top model italiana che vive a Los Angeles, presenta il suo talk show. 

A letto con Bianca Balti e Nima Benati - YouTubeLo show di Bianca, intitolato “A letto con Bianca” ha avuto inizio come una serie di incontri live che Bianca teneva sui suoi canali social personali, dove discuteva di argomenti quali l’accettazione di sé, la gestione del trauma, le relazioni tossiche e l’amore per se stessi. Dato il grande coinvolgimento del suo pubblico, lo show è stato prontamente spostato da Instagram a YouTube e conta quattro episodi fino a oggi. 

Per ora, gli episodi si sono concentrati sulla rappresentazione del mondo della moda sotto diverse prospettive. Nel primo episodio, Bianca ha ospitato la fotografa di moda Nima Benata. Diventata famosa per le sue audaci campagne e per le sue copertine di riviste come Vanity Fair Italia, Harrods Magazine e Maxim, lo stile di Nima è uno dei più riconoscibili nell’industria della moda. Come Nima dice nell’intervista con Bianca, il suo stile fotografico è la rappresentazione visiva della sua creatività e si rifà alla lussuosa età dell’oro di Hollywood e agli iconici anni Sessanta e Settanta in Italia. 

Dopo aver discusso di stile ed espressione personale con Nima, Bianca cambia velocemente i temi di conversazioni con la sua prossima ospite, Anna Dello Russo. Giornalista di moda e ex-direttrice creativa per Vogue Japan, Anna Dello Russo è soprattutto un’icona dell’alta moda italiana. Anna ha fatto dell’eccentricità la sua firma. Il suo stile è ardito, sfrontato, vivace e moderno.

Anna Dello Russo non segue la moda, la crea. Il legame professionale con Franca Sozzani, direttrice creativa di Vogue Italia, è durato per 12 anni prima della scomparsa di Franca nel 2016 è ha davvero definito un’era, celebrando il fascino internazionale pur rimanendo interamente Made in Italy. 

Cos’hanno Bianca Balti, Nima Benati e Anna Dello Russo in comune? Queste tre donne sono delle pioniere nel mondo della moda di oggi e rappresentano tre diverse età della moda. La loro visione è senza tempo e celebra il passato così come il futuro.

Letteratura italiana contemporanea: il Premio Strega

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / May 7, 2022 / Blog /

Quest’anno ricorre la 76^ edizione del più famoso premio letterarioitaliano, il premio Strega. Nato dalle idee di intellettuali italiani riuniti sotto il nome di “Amici della domenica” per dare un nuovo slancio all’Italia del primo dopoguerra e per contribuire alla rinascita culturale del paese, il premio Strega ancora oggi è simbolo dei gusti e delle tendenze del panorama letterario italiano. 

Annunciato per la prima volta il 17 febbraio 1947, l’ambito premio letterario porta il nome del liquore prodotto dalla famiglia del mecenate e intellettuale Guido Alberti. Dal 1947, “gli amici della domenica”, oggi circa 400 fra intellettuali, autori e cultori della materia, si riuniscono annualmente per scegliere l’autore o l’autrice più meritevole di questo premio. 

Il premio Strega non è un semplice riconoscimento letterario, ma rappresenta l’Italia che cambia e l’evoluzione della lingua, della cultura e dei gusti letterari degli italiani. Può essere definito uno specchio che restituisce l’immagine dell’Italia contemporanea attraverso gli occhi e le penne di autori e autrici che rappresentano la società in costante mutamento ed evoluzione. Dal 1986, il premio Strega è gestito e organizzato dalla Fondazione Bellonci e rappresenta un’occasione imperdibile per conoscere un aspetto spesso sconosciuto della cultura italiana. 

Quest’anno i dodici candidati sono:

1.     Fabio Bacà “Nova”

2.     Marco Amerighi “Randagi”

3.     Claudio Piersanti “Quel maledetto Vronskij”

4.     Davide Orecchio “Storia aperta”

5.     Jana Karšaiová “Divorzio di velluto”

6.     Alessandra Carati “E poi saremo salvi”

7.     Mario Desiati “Spatriati”

8.     Veronica Raimo “niente di vero”

9.     Daniele Ranieri “Stradario aggiornato di tutti i miei baci”

10.  Alessandro Bertante “Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR”

11.  Veronica Galletta “Nina sull’argine”.

12.  Marino Magliani “Il cannocchiale del tenente Dumon”

 

 

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • …
  • 32
  • Next Page »

Contact Us

TELEPHONE: (212) 461 0094

PHYSICAL ADDRESS:

Italian Language Foundation, Inc.
8 East 69th Street
New York, New York 10021

MAILING ADDRESS:

Italian Language Foundation, Inc.
P.O. Box 112
28 Maple Place
Manhasset, New York 11030

Important Links

  • About
  • Our Impact
  • Join ILF
  • Get Involved
  • Blog
  • Membership
  • Contact

Newsletter





Word of the Day

  • Il tuffo: dive

    Part of speech: noun Example sentence:Il tuo tuffo è stato fantastico, complimenti! Sentence meaning: Your dive was fantastic, congratulations!

Copyright © 2025 · Italian Language Foundation