(212) 461 0094

The Italian Language FoundationThe Italian Language Foundation

Promoting and Supporting Italian Language Education

  • Home
  • About
    • Board & Team
    • Emerging Leaders
    • Media
  • Our Impact
    • Events
    • Blog
  • Join ILF
    • Student
    • Teacher
    • Emerging Leaders
    • Parent Advocates
  • Get Involved
    • Corporate Sponsorship
  • Donate

April 2025 Italian Student Blogs

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / April 28, 2025 / Blog /

L’architettura americana: le case di Frank Lloyd Wright

By Maria Angela Villegas

Mi chiamo Maria Angela, frequento il quarto anno della scuola CIOFS-FP LOMBARDIA. Ho scelto l’architettura americana perché fin da piccola mi è sempre piaciuto visitare virtualmente l’America e vorrei viaggiare in tutto il  mondo, esplorando le bellezze di città come Los Angeles, New York, San Francisco e altre ancora.

Il principale oggetto di studio per chi vuole analizzare l’architettura americana contemporanea sono le case più interessanti e particolari degli Stati Uniti, perché riflettono meglio di ogni altro luogo i cambiamenti della società moderna. Per questo motivo l’architettura è considerata una delle forme d’arte più significative del XX secolo. 

Tra le figure più influenti di questo periodo viene ricordato Frank Lloyd Wright, architetto statunitense nato nel 1987.

Definito come maestro del Movimento Moderno, ha approfondito il rapporto fra l’individuo e lo spazio architettonico e fra questo e la natura. Interessato ad approfondire questi temi, durante il suo primo periodo di attività si concentrò sulle case d’abitazione unifamiliari.

L’architetto creava case che favorivano una vita in armonia con la natura e sosteneva la necessità di residenze belle e accessibili a tutti: dalla famosissima Fallingwater House  alla residenza privata di Frank Gehry, dalla Glass House di Philip Johnson alla Douglas House di Richard Meier, dove innovazioni tecnologiche e rispetto della tradizione si fondono in perfetta armonia.

Ho scelto Frank Lloyd Wright perché, quando me l’ha consigliato mio fratello, sono rimasta affascinata dalle sue case, veri e propri edifici tra umanità e natura.

“La casa sulla cascata” è una delle opere di Wright che mi ispira di più dal punto di vista della natura.

English Translation – American Architecture: Frank Lloyd Wright’s houses

My name is Maria Angela, I attend the fourth year at CIOFS-FP LOMBARDIA school. I chose American architecture because since I was child, I have always liked to visit America virtually and I would like to travel around the world, exploring beautiful cities such as Los Angeles, New York, San Francisco and more.

Contemporary American Architecture is usually analysed through the study of the most interesting houses in the United States, that reflect better than anywhere else the changes taking place in society. For this reason architecture is considered one of the most significant forms of art of the 20th century. 

Among the most influential artists of this period we can mention Frank Lloyd Wright, an American architect born in 1987.

Defined as master of the Modern Movement, he studied the relationship between individuals and the architectural space and between space and nature. These interests led him to prefer single-family homes as a theme, which prevailed in his first period of activity.

The architect created houses that fostered a life in harmony with nature and supported the need for beautiful and accessible residences for all: from the famous Fallingwater House to Frank Gehry’s private residence, from Philip Johnson’s Glass House to Richard Meier’s Douglas House, where technological innovation and respect for traditions blend in perfect harmony.

I chose Frank Llyod Wright because, when my brother recommended it to me, I was fascinated by his houses, real buildings between humanity and nature

The house on the waterfall is one of Wright’s works that really inspires me as far as nature is concerned.

Biography

Maria Angela is a student at CIOFS-FP vocational school in Milan. Her main subject is Accountancy but in her free time she really enjoys reading novels and fictional stories. She is introverted, passionate and always ready to challenge herself. Her dream is to travel the world and visit new places.

No matter what happens, she’ll always smile.

ARTE, ARCHITETTURA, TV E MUSICA

By Lorenzo Sgnaolin

Arte e architettura

Quando penso all’arte, immagino tutto quello che i nostri occhi vedono ogni giorno o video che possiamo guardare su uno schermo.

Viaggiare fuori dall’Italia, mostra il tipo di arte che ogni paese ha nella sua cultura come cibo, sculture etc. Per esempio, in America, penso che l’architettura vera è rappresentata dalle loro case, ma questo è solo il mio punto di vista.

Lo spazio che offrono, le porte finte, le camere da letto, l’altezza… beh, avere una casa come la loro è il mio sogno.

TV e musica

Guardare serie TV è la mia attività preferita, così quando ne inizio una nuova, la storia è spesso ambientata in America, tra scuole, case, fast food, foreste e oceani (Probabilmente avete notato che sono ossessionato con guardare nuove show!)

I tipi di film che mi piace guardare sono fantastico, azione e romantico, dipende dal mio umore.

Ho anche una lunga lista su Netflix.

Quando sono da solo o in palestra, ascolto sempre musica, soprattutto band rock come Bon Jovi, Guns N’Roses e The Cranberries, ma mi piacciono anche altri generi.

Specialmente in estate, quando esco per una passeggiata, ho sempre bisogno di avere le cuffie addosso perché la musica mi fa venire voglia di camminare.

Curiosità su di me

Due anni fa quando ho lasciato la mia vecchia scuola, ho iniziato a guardare serie fino a tarda notte, e non ho smesso da allora.

La prima serie TV che ricordo di aver visto è Elite, ed ancora oggi è uno dei miei preferiti.

English Translation – ART, ARCHITECTURE, TV & MUSIC

Art and Architecture

When I think of art, I imagine everything that our eyes see every day or videos that we can watch on a screen.

Travelling outside Italy, shows the kind of art that every country has in its culture such as food, sculptures etc. For example, in America, I think real architecture is represented by their houses, but this is just my point of view.

The space they offer, the fake doors, the bedrooms, the height…. well, having a house like theirs is my dream.

TV and Music

Watching TV series is my favorite activity, so when I start a new one, the story is often set in America, between schools, houses, fast food places, forests and oceans (You’ve probably noticed I’m obsessed with watching new shows!)

The kinds of films I like to watch are fantasy, action and romance, it depends on my mood. 

I also have a long list on Netflix.

When I’m alone or at the gym, I always listen to music, especially rock bands like Bon Jovi, Guns N’Roses and The Cranberries, but I also enjoy other genres

Especially in summer, when I go out for a walk, I always need to have headphones on because music makes me feel like walking

Curiosity About Me

Two years ago, when I left my old school, I started watching series late into the night, and I haven’t stopped since.

The first TV series I remember watching is Elite, and it’s still one of my favourites today.

Arte, Architettura, TV e Musica

By Safarov Ramin

Parlando di adolescenti, la prima cosa che mi viene in mente è la fascia d’età compresa tra i quindici e i diciassette anni, in cui tutti scoprono nuovi interessi, cercano di trovare la propria strada per il futuro e si godono la vita come desiderano. Di solito i loro interessi ruotano attorno al guardare film, la TV, ammirare l’arte contemporanea o classica, l’architettura o la musica.

Tra gli interessi precedenti, dal mio punto di vista, mi piacciono i film, la TV e il cinema contemporanei. Non sono una persona che ha un solo genere musicale o cinematografico e in genere dipende dal mio umore, ma in poche parole i film americani che ho visto sono stati le serie Marvel come “Spider-Man”, “Iron Man”, “Hulk”, “The Avengers” e così via.

Parlando di guardare la TV, di solito seguo le partite di calcio. Sono interessato al gioco e a come i diversi giocatori si comportano mentre giocano, mostrando una grande quantità di emozioni e passione. Le mie squadre preferite sono il Barcellona e il Real Madrid. Mi piacciono anche i campionati come la Coppa del Mondo, gli Europei, la Coppa America, la Champions League e altri.

L’ultima cosa che mi interessa è ascoltare musica contemporanea, ma di solito ascolto diversi remix che sento sui social media.

Dal mio punto di vista, in breve, non ho molti interessi, ma sono attratto da attività come guardare lo sport in TV, guardare film e ascoltare musica. Credo che ognuno sia diverso e abbia opinioni diverse, quindi ognuno può godersi la vita a modo suo.

Biografia

Mi chiamo Safarov Ramin, sono uno studente quindicenne dell’Enaip Noale, attualmente iscritto al mio primo corso di Informatica. Sono arrivato qui circa otto mesi fa e non ho ancora hobby, tuttavia in passato mi interessavo a diversi sport come calcio, nuoto e judo. Il motivo per cui vi scrivo è il desiderio di migliorare la mia conoscenza dell’inglese.

English Translation – Art, Architecture, TV and Music

Talking about teenagers, the first thing that comes to mind is the ages between fifteen and seventeen years where everyone find out new interests, tries to find his path for his future and tries to enjoy life in the way they want. Commonly their interests stay around watching movies, tv, admiring contemporary or classical art, architecture or music.

From the interests before from my point of view I’m into contemporan movies, tv and movies. I’m not the person that has only one type or genre of music or movie and generally it depends on my mood , but in a nutshell the American movies I watched were the Marvel series such as “Spider-Man”, “Iron man”, “HULK”, “The Avengers” and so on.          

Talking about watching TV, I usually what football matches. I am interested in the game and how different players perform while playing showing a big amount of emotions and passion. My favorite teams are FC Barcelona and Real Madrid. Also I like the championships  such as World Cup, Euro, Copa America, Champions League and others.

The last thing I’m interested in is listening to contemporary music but usually I listen to different remixes I heard in the social media apps.

From my point of view in brief I don’t have lots of interests but I’m attracted by activities like watching sports on TV, watching movies and listening to music. I reckon that anyone is different and has diverse opinions, so everyone can enjoy his life in his own way.

Biography

My name is Safarov Ramin, I am a 15-year-old student at Enaip Noale, currently at my first course of Informatics. I arrived here about eight months ago and don’t have any hobbies yet, however I used to be interested in various sports such as football, swimming, and judo. The reason I am writing to you is the desire to improve my English skills.

ARTE, ARCHITETTURA, FILM, TV, MUSICA CLASSICA E TEMPORANEA – ITALIANA E AMERICANA

By Stefan Ciobanu

Mi chiamo Davide Stefan Ciobanu, sono di Camposampiero, ho 17 anni, la scuola che frequento è l’Enaip Noale (Veneto)
L’arte,L’architettura, i film, la televisione, la musica classica e temporanea italiana sono tutte arti che affascinano compreso quella americana.

– ARTE E ARCHITETTURA
Per arte si può intendere una città come Roma.

Roma ha tantissima storia e architettura come il Colosseo, il Pantheon e tanto altro.

Ognuno di queste è un’arte e un’architettura sua.

– TV E FILM
TV e FILM è attivo sin dall’epoca dei fratelli lumière I primi filmati risalgono al 1896. Alcuni film e TV famosi italiani sono “Il Gattopardo” e “Non è la Rai”.

– MUSICA
La musica classica e temporanea italiana sono diversi nasce tra il XVIII e il XIX secolo
Le canzoni più famose sono “La Primavera” e per la temporanea non ce n’è una più
famosa.

L’arte L’architettura americana comprendono molte cose come la Casa Bianca
I Film e la TV americana hanno tra le più famose “la gatta sul tetto che scotta” e “Caccia
all’uomo”
La musica americana hanno una storia molto grande essendo anche l’America uno dei
pilastri della musica al giorno d’oggi.
Per me al livello di arte preferisco quella Italiana ma come musica si controbattono a
vicenda

English Translation – ART, ARCHITECTURE, FILM, TV, CLASSICAL AND TEMPORARY – ITALIAN AND AMERICAN 

My name is Davide Stefan Ciobanu, I am from Camposampiero, I am 17 years old, the school I attend is Enaip Noale (Veneto)
Art, architecture, films, television, classical and contemporary Italian music are all arts that fascinate, including the American one.

– ART AND ARCHITECTURE
By art we can mean a city like Rome.
Rome has a lot of history and architecture like the Colosseum, the Pantheon and much
more. Each of these is an art and an architecture of its own.

– TV AND FILM
TV and FILM has been active since the time of the Lumière brothers. The first films date
back to 1896.
Some famous Italian films and TV are “Il Gattopardo” and “Non è la Rai”.

– MUSIC
Classical and temporary Italian music are different, it was born between the 18th and
19th centuries
The most famous songs are “La Primavera” and for temporary there is no more famous
one.

Art American architecture includes many things like the White House
American films and TV have among the most famous “Cat on a Hot Tin Roof” and
“Manhunt”
American music has a very great history, America being one of the pillars of music
today.
For me, at the level of art I prefer Italian but as music they counter each other.

April 2025 American Student Blogs

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / April 28, 2025 / Blog /

Art and Architecture

By Hailey Chung

Hailey Chung is a freshman in Signorina Zoino’s Italian II Honors course at Cresskill High School. She wants to pursue Italian studies throughout high school and is interested in continuing them during college. Outside of school, she likes to swim, write, and listen to true crime podcasts.

The Birth of Venus is a painting by Sandro Botticelli. Botticelli was an Italian painter who was born in 1445 in Florence. It is Venus, a deity, emerging from the sea. This painting depicts Venus immediately after she emerges from the water and is born from the sea foam. It is from the Renaissance. It is in the Uffizi Gallery in Florence. I love it because I love Roman mythology, and Venus is a Roman deity. Venus is the deity of love, beauty, and fertility and is the Roman version of Aphrodite.

School of Athens is by Raphael, an Italian painter. He painted this painting as a commission to decorate the Raphael Rooms in the Vatican. I saw the School of Athens last year; I was not allowed to record in the room, but the painting is truly beautiful.

It has a stunning amount of detail! I was very surprised that Raphael managed to paint it as a fresco, which is on a wall. 

Traduzione Italiana

La Nascita di Venere è un dipinto da Sandro Botticelli. Botticelli è un pittore italiano ed è nasce nel 1445 a Firenze. È Venere, una divinità, emerga dal mare. Questo dipinto raffigura Venere immediatamente dopo che emerge dalle acque e nasce dalla schiuma del mare. È da il Rinascimento. È in la Uffizi Galleria a Firenze. La amo perché amo mitologia romano, e Venere è una divinità romano. Venere è la divinità dell’amore, bellezza, e fertilità, ed è la versione romano di Afrodite. 

Scuola di Atene è da Raphael, un pittore italiano. Dipinge questo dipinto come commissione per decorare le Stanze di Raffaello in Vaticano. Ho visto Scuola di Atene l’anno scorso; non mi è stato permesso di registrare in sala, ma il dipinto è davvero splendido.

Ha una quantità incredibile di dettagli! Sono rimasto molto sorpreso dal fatto che Raffaello sia riuscito a dipingerlo come un affresco, cioè su una parete. 

Peeps and Bonnets?

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / April 17, 2025 / Blog /

Italian Translation

By Margo Sorenson

Fluffy Easter bunnies? Peeps? Easter egg hunts? Fancy Easter bonnets? What? 

Growing up in Napoli and Bari, my Easters were definitely not the same as those of other American kids, even though my parents were Americans. When we moved to the U.S. from Italy, I was shocked at the differences between Italian Easter celebrations and American celebrations. 

I was fortunate to grow up in Southern Italy, in the Neapolitan and Pugliese regions, where, for centuries, tradition and faith have been intertwined seamlessly in the culture. The days leading up to Easter are filled with solemn processions and masses, testimony to Italians’ deep reverence for their Catholic faith. In Italian, Easter is “Pasqua,” and it is a joyous celebration, marked with meaningful rituals and timeless traditions, some dating back even to the thirteenth century. 

For the whole month before Easter, many sacred religious processions are held everywhere in Italian cities and towns, always during Holy Week, the “Settimana Santa,” and on the Friday and Saturday before Easter, as well as on Easter Sunday. Many churches have special statues of the Virgin Mary and Jesus that are paraded through the town or city and displayed in the main squares. I saw these processions as a normal part of life—the statues of Jesus and the Virgin Mary carried through both ancient cobblestone and modern paved streets, swaying to the rhythm of their bearers. Participants are often dressed in traditional ancient costumes, adding to the solemnity of the occasion. One of the processions takes place in San Marco di Lamis, north of my hometown of Bari, during which dozens of people parade in costume, with horses and flaming torches to celebrate the Living Passion of Christ. To give you an idea of the solemnity and deep reverence of these processions, click here to view a video of that procession.

I had no idea that nothing like this happened in the U.S. When I finally came here to what is my “passport country,” I discovered that very few Easter week processions took place, unless they were in Italian-American communities. The only parades were Easter parades with giant balloons and bunny-costumed marchers—hardly sacred processions!

Of course, we know there is no celebration in Italy without food, and Easter is no exception. Elaborate feasts are devoured on Easter—lamb, asparagus, and other spring delicacies. When my family lived in Napoli, there was never an Easter dinner without la pastiera napoletana—a “pie” made with ricotta, orange, sugar, eggs, and cooked wheat. 

An Italian favorite saying is “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”—”Christmas with family, Easter with friends.” Note the use of familiar plural forms, “tuoi” and “vuoi,” not the formal “Lei” and “Loro.” What is fun about the Italian language (well, what isn’t fun? 😉) is that there are so many subtle layers of meaning, depending on which pronoun form is used. La Pasquetta, (“little Easter”), the Monday after Easter Sunday, is a public holiday almost everywhere throughout the country. Guests bring something to share at outdoor picnics. Eggs, symbolizing rebirth are featured, from fritattas to hard-boiled eggs to quiches—and stories and warm laughter fill the air.

You can certainly imagine my surprise upon moving to the United States to discover that Easter was such an entirely different celebration. Of course, I do miss not only the Italian pageantry but also the pervasive, national reverence for the deeper meaning of Easter. Buona Pasqua!

ABOUT THE AUTHOR:

Author of over thirty traditionally-published books for young readers, Margo Sorenson spent the first seven years of her life in Spain and Italy, devouring books and Italian food and still speaks (or tries!) her childhood languages. Her most recent Adult/Young Adult novel, SECRETS IN TRANSLATION (Fitzroy Books, October 2018), takes place in Positano, with heroine Alessandra, whose being able to speak Italian helps her to feel at home in Italy, once again—and solve a mystery that threatens those she loves. Of course, it would make a great Easter gift for adults and teens alike! For more information on ordering these and Margo’s other books, please visit www.margosorenson.com

Peep e Cappellini?

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / April 17, 2025 / Blog /

Traduzione inglese

Di Margo Sorensen

Coniglietti pasquali soffici? ? Caccia alle uova di Pasqua? Cappelli pasquali eleganti? Che cosa? 

Quando ero piccolina a Napoli e Bari, le mie Pasque non sono state sicuramente le stesse di quelle degli altri ragazzi americani, anche se i miei genitori erano americani. Quando ci siamo trasferiti dall’Italia negli Stati Uniti, sono rimasto scioccato dalle differenze tra le celebrazioni pasquali italiane e quelle americane. 

Ho avuto la fortuna di crescere nel Sud Italia, nelle regioni napoletana e pugliese, dove, per secoli, tradizione e fede si sono intrecciate perfettamente nella cultura. I giorni che precedono la Pasqua sono pieni di solenni processioni e messe, testimonianza della profonda venerazione degli italiani per la loro fede cattolica. In italiano, Pasqua è “Pasqua”, ed è una celebrazione gioiosa, caratterizzata da rituali significativi e tradizioni senza tempo, alcune risalenti addirittura al XIII secolo.

Per tutto il mese che precede la Pasqua, ovunque nelle città e nei paesi italiani si svolgono numerose processioni religiose sacre, sempre durante la Settimana Santa, la “Settimana Santa”, e nei venerdì e sabato prima di Pasqua, oltre che nella domenica di Pasqua. Molte chiese hanno statue speciali della Vergine Maria e di Gesù che vengono sfilate per il paese o la città ed esposte nelle piazze principali. Consideravo queste processioni come una parte normale della vita: le statue di Gesù e della Vergine Maria trasportate attraverso antiche strade acciottolate e moderne strade lastricate, ondeggiando al ritmo dei loro portatori. I partecipanti sono spesso vestiti con costumi antichi tradizionali, che aggiungono solennità all’occasione. Una delle processioni si svolge a San Marco di Lamis, a nord della mia città, Bari, durante la quale decine di persone sfilano in costume, con cavalli e torce fiammeggianti per celebrare la Passione Vivente di Cristo. Per darvi un’idea della solennità e della profonda riverenza di queste processioni, clicca qui per vedere un video di quella processione.

Non avevo idea che niente del genere accadesse negli Stati Uniti. Quando finalmente sono arrivato qui, in quello che è il mio “paese passaporto”, ho scoperto che si svolgevano pochissime processioni della settimana di Pasqua, a meno che non fossero nelle comunità italo-americane. Le uniche sfilate erano quelle pasquali con palloncini giganti e manifestanti in costume da coniglietti: processioni difficilmente sacre!

Certo, sappiamo che in Italia non esiste festa senza cibo, e la Pasqua non fa eccezione. A Pasqua si consumano feste elaborate: agnello, asparagi e altre prelibatezze primaverili. Quando la mia famiglia viveva a Napoli, non c’era mai una cena di Pasqua senza la pastiera napoletana, una “torta” fatta con ricotta, arancia, zucchero, uova e grano cotto.

Un detto italiano preferito è “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi” – “Natale con la famiglia, Pasqua con gli amici.” Da notare l’uso delle forme plurali familiari, “tuoi” e “vuoi”, non quelle formali “Lei” e “Loro”. Ciò che è divertente nella lingua italiana (beh, cosa non è divertente? 😉) ci sono così tanti sottili strati di significato, a seconda della forma del pronome utilizzata. La Pasquetta, (“piccola Pasqua”), il lunedì dopo la domenica di Pasqua, è un giorno festivo quasi ovunque in tutto il paese. Gli ospiti portano qualcosa da condividere durante il picnic all’aperto, che simboleggia la rinascita, dalle fritatte alle uova sode alle quiche, e storie e calde risate riempiono l’aria.

Potete certamente immaginare la mia sorpresa quando mi sono trasferito negli Stati Uniti nello scoprire che la Pasqua era una celebrazione completamente diversa. Naturalmente, mi manca non solo lo sfarzo italiano, ma anche la pervasiva venerazione nazionale per il significato più profondo della Pasqua. Buona Pasqua!

Informazioni Sull’autore

Autrice di oltre trenta libri tradizionalmente pubblicati per giovani lettori, Margo Sorenson ha trascorso i primi sette anni della sua vita in Spagna e Italia, divorando libri e cibo italiano e parla ancora (o prova!) le lingue della sua infanzia. Il suo romanzo per adulti/giovani più recente, SECRETS IN TRANSLATION (Fitzroy Books, ottobre 2018), è ambientato a Positano, con l’eroina Alessandra, la cui capacità di parlare italiano la aiuta a sentirsi a casa in Italia, ancora una volta, e a risolvere un mistero che minaccia coloro che ama. Naturalmente, sarebbe un fantastico regalo di Pasqua per adulti e adolescenti! Per ulteriori informazioni su come ordinare questi e gli altri libri di Margo, visitare www.margosorenson.com

March 2025 Italian Student Blogs

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / March 25, 2025 / Blog /

COMPARING AMERICAN DESIGN IN ARCHITECTURE, FURNITURE, INTERIOR DESIGN WITH THAT OF THE ITALIANS.

By Lorenzo Sgnaolin 

In my life, I have always been fascinated by Italian architecture and design. I believe Italy has more colors and style in its objects and monuments compared to America. For example, St Mark’s Basilica in Venice because has a long history that we can hardly imagine. 

In particular, Venice is famous for a type of glass where artisans work with a flame to shape it into a variety of forms and dimension, this is called Murano glass. Murano is one of the 118 islands of Venice, specialized in glassmaking. It is rare and expensive, I used to have a Murano glass object at home, but I broke it on my head when I was 10 years old…. for no reason. 

American design, on the other hand, inspires me with its references to the Far west and old TV series, featuring antique yet elegant furniture. Some examples that come to mind are Friends, The Big Bang Theory, How I Met Your Mother. 

The first time I studied Greek sculptures, my mind was illuminated by the simplicity and forms of the figures representing gods like Zeus, Poseidone, Athena, Apollo and others.

I believe the art in the world, allows people to imagine what our ancestors saw in their daily lives represented through simple sculptures.

In italiano

Nella mia vita sono sempre stato affascinato dall’architettura e dal design italiano. Credo che l’Italia ha più colori e stile nei suoi oggetti e monumenti rispetto all’America. Per esempio, la Basilica di San Marco a Venezia perché ha una lunga storia che difficilmente possiamo immaginare.

In particolare, Venezia è famosa per un tipo di vetro in cui gli artigiani lavorano con una fiamma, in una varietà di forme e dimensioni, questo è chiamato vetro di Murano. Murano, è una delle 118 isole di Venezia, specializzata nella lavorazione del vetro. È raro e costoso, ho usato per avere un oggetto di vetro di Murano a casa, ma l’ho rotto sulla mia testa quando avevo 10 anni… senza motivo.

Il design americano, invece mi ispira con i suoi riferimenti al far West e vecchie serie TV, con mobili antichi ma eleganti. Alcuni esempi che mi vengono in mente sono: Friends, the Big bang theory, How I Met Your Mother.

La prima volta che ho studiato le sculture greche, la mia mente è stata illuminata dalla semplicità e forme delle figure che rappresentano dei come Zeus, Poseidone, Atena, Apollo e altri.

Credo che l’arte nel mondo, permette alle persone di immaginare ciò che i nostri antenati hanno visto nella loro vita quotidiana rappresentata attraverso semplici sculture.

 

About the Author

I’m Lorenzo Sgnaolin, nice to meet you; I am sixteen years old and I go to Enaip school in Noale.

 

My hobbies are watching TV series and anime, reading manga, going to the gym and listening to rock music.

 

Comparing American design in architecture, furniture, interior design with that of the Italians. Who are the Italian designers whom you admire?

By Safarov Ramin

Earth, one of the most significant part of our existence, has made a really amazing evolution during billions of years. However, the thing that may be more incredible than that is how humanity adapted to these changes.

Looking back, humanity has made a truly impressive development into our living conditions during these years. From my point of view we should be really thankful to people who took part in this development such as architects, designers, and others, because of them we are living in astonishing countries, cities, houses, and so on.Comparing American and Italian design in architecture, furniture, and interior may be tricky for me, as I am not really know with them, but from my perspective the American houses are more associated with 2-floor building with a big enough garden, and big metropolitan cities with a lot of unbelievable sky sketchers, while Italy has a lot of little minimalistic houses, sometimes near or on the water, tiny streets and a lot of historical buildings.

Finally I would like to say that American and Italian architecture is really different but we should also take in the consideration that Italy is an older country meanwhile America is known as younger one.

Traduzione Italiana

La Terra, una delle parti più significative della nostra esistenza, ha fatto una vera e propria evoluzione straordinaria durante miliardi di anni. Tuttavia, ciò che potrebbe essere ancora più incredibile di questo è come l’umanità si sia adattata a questi cambiamenti.
Guardando indietro, l’umanità ha fatto uno sviluppo davvero impressionante nelle nostre condizioni di vita nel corso di questi anni. Dal mio punto di vista, dovremmo essere davvero grati a tutte le persone che hanno partecipato a questo sviluppo, come architetti, designer e altri, perché grazie a loro viviamo in paesi, città, case straordinarie, e così via. Confrontare il design americano e italiano nell’architettura, nei mobili e negli interni potrebbe essere difficile per me, poiché non sono molto esperto in materia, ma dal mio punto di vista le case americane sono più associate a edifici a due piani con un giardino abbastanza grande, e a grandi città metropolitane con molti incredibili grattacieli, mentre l’Italia ha molte piccole case minimaliste, a volte vicino o sull’acqua, piccole strade e molti edifici storici.
Infine, vorrei dire che l’architettura americana e quella italiana sono davvero diverse, ma dovremmo anche prendere in considerazione il fatto che l’Italia è un paese più antico, mentre l’America è conosciuta come un paese più giovane.
 
About the Author
My name is Safarov Ramin, and I would like to introduce myself. I am a 15-year-old student at Enaip Noale, currently at my first course of Informatics. I arrived here about six months ago and don’t have any hobbies yet, however I used to be interested in various sports such as football, swimming, and judo. The reason I am writing to you is the desire to improve my English skills.

American and Italian architecture, furniture and design

By Davide Stefan Ciobanu

The italian architecture is a unique art, it was born from Andrea Palladio (30 november – Maser 19 august 1580)from the republic of venice, the father of architecture, it expanded in all Europe giving life at others type: Roman Architecture, Romantic Architecture, Gotic Architecture etc…

Some italian architecture:

  • Colosseum (Rome)
  • Pantheon (Rome)
  • Basilica of the Forum of Pompeii (Pompeii)

Italian furniture and design is known for its elegance and functionality. Over the centuries it has improved by combining craftsmanship and quality of materials with attention to detail, aesthetics and practicality.

American architecture is recent, it was born from Native Americans. American buildings are mainly skyscrapers having an eclectic characteristic. It was always born from Andrea Palladio.

Some architectures were present before American architecture, others were born after:

  • Architecture of the Young Nation (New York)
  • Colonial Architecture (New England)
  • Native American Architecture

American furniture and design is characterized because it has many cultural influences and diversity which has evolved reflecting the diversity evolving in aesthetics.

Italian and American architecture differ in history and features that make their architecture unique such as:

  • the statue of liberty
  • and the tower of pisa.

I don’t admire any designer

Traduzione Italiana

L’architettura italiana è un architettura unica, è nata da Andrea Palladio (30 novembre – Maser 19 agosto 1580)cittadino della repubblica di Venezia, padre della architettura, si espanse in tutta Europa, dando origine a altre architetture: L’architettura romana, L’architettura romantica, L’architettura gotica ecc…

Alcune architetture italiane:

  • Colosseo (Roma)
  • Pantheon (Roma)
  • Basicilica del foro di Pompei (Pompei)

L’arredamento e il design italiano è noto per l’eleganza e funzionalità. Nel corso dei secoli è migliorato unendo l’artigianato e qualità dei materiali con cura ai dettagli, estetica e praticità.

L’architettura americana è recente, è nato dai nativi american. Edifici statunitensi sono principalmente grattacieli avendo una caratteristica eclettica. Essa è nata sempre da Andrea Palladio.

Alcune architetture erano presenti prima dell’architettura americana, altre nacquero dopo:

  • Architettura della giovane nazione (New York) 
  • Architettura coloniale (New England)
  • Architettura dei nativi americani 

L’arredamneto e il design americano si caratterizza 

perché ha tante influenze e diversità culturali il quale si è evoluto rispecchiando le diversità evolvendosi nell’estetica.

architettura italiana e americana si differenzia la storia e le caratteristiche che rendono unica la loro architettura come ad esempio:

  • la Statua della libertà 
  • e la torre di pisa.

io non ammiro nessun designer.

About the Author

My name is Davide Stefan Ciobanu, I’m 17 and I do the first class of informatic of the school of enaip veneto Noale, I live in Camposampiero but before i stayed at Rome.

Comparison between American and Italian design in architecture

By Gianluca Iorga 

American design, while diverse, often emphasizes pragmatism and scale, manifesting in expansive architecture and functional furniture. In contrast, Italian design, steeped in centuries of artistic tradition, prioritizes elegance, craftsmanship, and a seamless integration of aesthetics and functionality. This distinction is evident in architecture, where American skyscrapers often reflect corporate might, while Italian structures, even modern ones, retain a human scale and a connection to historical context. Similarly, American interiors might favor open-plan layouts and mass-produced furniture, whereas Italian interiors showcase bespoke pieces, luxurious materials, and a keen eye for detail. The difference extends to the use of materials. American design, while embracing innovation, sometimes prioritizes cost-effectiveness. Italian design, however, often elevates materials to an art form, showcasing the inherent beauty of marble, wood, and glass. Among Italian designers, Renzo Piano stands out. His mastery of glass, as seen in projects like The Shard in London and the California Academy of Sciences, demonstrates a profound understanding of light and space. Piano’s ability to create buildings that are both technologically advanced and aesthetically captivating reflects the enduring spirit of Italian design—a harmonious blend of innovation and timeless beauty. His work exemplifies how modern architecture can maintain a delicate balance between transparency and structural integrity, allowing natural light to become a defining element of the built environment.

 

Fun fact about me:

Japan is my favorite country and I really want to visit it, not only for its beauty but also for its architecture. Personally, I also find its story very beautiful. Still talking about Japan, I like so much watching anime and my favorite food is sushi. Since I was a child, I learned fastly how to use chopsticks.

Traduzione Italiana

Il design americano, pur essendo vario, enfatizza spesso il pragmatismo e la scala, manifestandosi in architetture espansive e arredi funzionali. Al contrario, il design italiano, radicato in secoli di tradizione artistica, privilegia l’eleganza, la maestria artigianale e una fusione armoniosa tra estetica e funzionalità. Questa distinzione è evidente nell’architettura, dove i grattacieli americani riflettono spesso il potere delle corporazioni, mentre le strutture italiane, anche quelle moderne, mantengono una scala umana e una connessione con il contesto storico. Allo stesso modo, gli interni americani tendono a favorire layout a pianta aperta e mobili prodotti in massa, mentre gli interni italiani presentano pezzi su misura, materiali lussuosi e una grande attenzione ai dettagli. La differenza si estende anche all’uso dei materiali. Il design americano, pur abbracciando l’innovazione, a volte privilegia l’efficienza economica. Il design italiano, invece, eleva i materiali a una forma d’arte, mettendo in mostra la bellezza intrinseca del marmo, del legno e del vetro. Tra i designer italiani, Renzo Piano spicca. La sua maestria nel lavorare il vetro, come si vede in progetti come The Shard a Londra e il California Academy of Sciences, dimostra una profonda comprensione della luce e dello spazio. La capacità di Piano di creare edifici che sono sia tecnologicamente avanzati che esteticamente affascinanti riflette lo spirito duraturo del design italiano: una fusione armoniosa di innovazione e bellezza senza tempo. Il suo lavoro esemplifica come l’architettura moderna possa mantenere un delicato equilibrio tra trasparenza e integrità strutturale, permettendo alla luce naturale di diventare un elemento definente dell’ambiente costruito.
 
Curiosità su di me:
Il Giappone è il mio paese preferito e desidero tanto visitarlo, non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua architettura. Personalmente, trovo molto bella anche la sua storia. Sempre parlando del Giappone, mi piace tantissimo guardare gli anime e il mio cibo preferito è il sushi. Da quando ero bambino, ho imparato rapidamente a usare le bacchette.
 
  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 31
  • Next Page »

Contact Us

TELEPHONE: (212) 461 0094

PHYSICAL ADDRESS:

Italian Language Foundation, Inc.
8 East 69th Street
New York, New York 10021

MAILING ADDRESS:

Italian Language Foundation, Inc.
P.O. Box 112
28 Maple Place
Manhasset, New York 11030

Important Links

  • About
  • Our Impact
  • Join ILF
  • Get Involved
  • Blog
  • Membership
  • Contact

Newsletter





Word of the Day

  • meglio: better

    Part of speech: adverb Example sentence:Farai meglio ad andare a scuola domani! Sentence meaning: You had better go to school tomorrow!

Copyright © 2025 · Italian Language Foundation