(212) 461 0094

The Italian Language FoundationThe Italian Language Foundation

Promoting and Supporting Italian Language Education

  • Home
  • About
    • Board & Team
    • Emerging Leaders
    • Media
  • Our Impact
    • Events
    • Blog
  • Join ILF
    • Student
    • Teacher
    • Emerging Leaders
    • Parent Advocates
  • Get Involved
    • Corporate Sponsorship
  • Donate

Licei italiani contro scuole superiori americane: esami tosti e festoni per il diciottesimo

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / June 25, 2025 / Blog, Italian Translation /

Traduzione inglese

di Gabriel Harmetz 

Hai mai fantasticato di mollare il tuo liceo americano per un liceo italiano? Immergiamoci nel mondo delle scuole superiori italiane e confrontiamole con le high school americane.

Le high school americane durano quattro anni (dal 9° al 12° anno, età 14-18), con scuole pubbliche, private o charter. Si studiano materie base — inglese, matematica, scienze, storia —, si scelgono corsi opzionali come danza o programmazione e si partecipa a club o squadre sportive per arricchire l’esperienza. Gli studenti corrono da un’aula all’altra, destreggiandosi tra armadietti e corridoi caotici.

In Italia, invece, la scuola superiore dura cinque anni (età 14-19) ed è più rigida e focalizzata. A 13 anni, gli studenti devono scegliere un indirizzo, un po’ come gli americani scelgono la specializzazione all’università:

  • Liceo: per “intellettuali”, con vari indirizzi: Classico (latino, greco), Scientifico (matematica, scienze) o Linguistico (lingue). Oltre l’80% dei diplomati prosegue all’università.
  • Istituto Tecnico: forma per carriere in contabilità (ragioneria)  o tecnologia e tecnica, con possibilità di scegliere se proseguire all’università o no.
  • Istituto Professionale: prepara a mestieri più “pratici” come cucina o meccanica.

Gli studenti italiani restano nella stessa aula tutto il giorno con gli stessi 20-30 compagni per cinque anni, creando legami profondi quasi come quelli familiari. Sono i professori a spostarsi! Inoltre, la scuola va dal lunedì al sabato (solo alcuni fortunati hanno la settimana di cinque giorni).

Valutazione

Negli USA si utilizza una scala da A a F (90-100 = A). I professori possono alzare i voti, offrire crediti extra o parlare con i genitori per aiutare gli studenti con la media. Bocciati in una materia? Si può recuperare durante l’estate — ripetere l’intero anno è raro e viene suggerito per “aiutare” anziché imposto. I voti combinano compiti, quiz e verifiche.

In Italia, la scala è da 1 a 10, con 6 come sufficienza. Nei licei più prestigiosi, i voti sono spesso “sottostimati” per spronare gli studenti, con voti tra 2 e 8 e punteggi strani come 5½, 6-, 7+ ecc. Niente crediti extra: si deve sgobbare. Insufficiente in una materia (5 o meno)? Gli esami di riparazione a settembre offrono una chance. Insufficienze in più di 3 materie a giugno o fallire gli esami di riparazione a settembre risulta nella temuta bocciatura (ripetere l’anno), decisa e imposta dai professori.

Stile di insegnamento

Le scuole americane mescolano lezioni interattive, progetti e discussioni, incoraggiando la creatività. I professori spesso si presentano come amici o mentori e molti test sono a scelta multipla. Club e sport garantiscono il divertimento.

In Italia, l’insegnamento punta su memorizzazione e padronanza della materia. Le lezioni sono dense, richiedono 3-4 ore di studio giornaliero. Non esistono i test a scelta multipla: le verifiche sono saggi o interrogazioni — frequenti esami orali in piedi vicino alla cattedra davanti a tutti. La scuola si concentra esclusivamente sullo studio; le attività extrascolastiche sono a parte.

Esami importanti

L’Esame di Maturità italiano, a 18-19 anni, è una prova intensa: due scritti (italiano e uno specifico dell’indirizzo), un orale che copre tutte le materie, e i voti degli anni precedenti. Una Commissione di Maturità — professori che arrivano apposta da regioni lontane per garantire imparzialità — intimorisce con facce sconosciute e severe. Valutato su 100 (60 per passare), dà il Diploma di Maturità. Punteggi alti (81-100) aprono le porte ai corsi universitari più prestigiosi. Si fa una volta l’anno: se fallisci, ti tocca ripetere l’intero ultimo anno, non solo l’esame.

Negli USA, SAT (400-1600) e ACT (1-36) si fanno al penultimo o ultimo anno, testando lettura, matematica e scienze per le domande universitarie, non per il diploma. Con molte domande a scelta multipla, sono ripetibili. Punteggi altissimi (1400+ SAT, 30+ ACT) aiutano le domande universitarie, ma il diploma di high school non dipende da essi.

La tappa dei 18 anni

In Italia, il diciottesimo compleanno, che di solito cade durante il quarto o quinto anno di scuole superiori, è un evento epico — forse perché a 18 anni si sbloccano contemporaneamente l’accesso a  patente, matrimonio, alcol e voto! Si organizzano quindi feste memorabili.

Negli USA, i 18 anni consentono il voto e di firmare contratti, ma l’accesso a patente (16-17) e alcol (21) sono scaglionati nel tempo, quindi i diciottesimi compleanni sono più semplici. A rubare la scena sono invece il Prom e la cerimonia di diploma.

L’importanza Dell’apprendimento Delle Lingue

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / June 5, 2025 / Blog, Italian Translation /

Traduzione inglese

Di Diva Zeckua

Vi siete mai chiesti quanto diverso sarebbe il mondo se tutti potessimo parlare ogni lingua e dialetto esistenti? Anche se questo non sarebbe mai possibile, l’apprendimento delle lingue ci permette di avere l’opportunità di comunicare con molte persone in diverse parti del mondo. All’inizio della mia carriera universitaria nel 2018, non capivo l’impatto che le lingue avrebbero avuto sulla mia vita, ma anche su quella degli altri. Ora che sono una futura dottoressa optometrista, capisco meglio l’importanza di poter comunicare in diverse lingue. Per esempio, personalmente trovo molto bello poter creare contatti unici con i pazienti nella loro lingua madre e aiutarli a comprendere al meglio il loro stato di salute. 

Inoltre, parlare una o più lingue straniere, come l’italiano, ci dà la possibilità di poter conoscere altre persone del nostro settore di lavoro che parlano quelle lingue. Come risultato, si possono creare legami internazionali e si può anche avere l’opportunità di espandere la nostra conoscenza di come si svolgono le nostre professioni in diversi paesi. Quando ho viaggiato per l’Italia nel 2023 e nel 2024, ho avuto l’opportunità di entrare in alcuni negozi d’ottica e comunicare direttamente con alcuni professionisti del settore dell’optometria nelle città di Lucca, Venezia, e Salerno. Siccome esistono differenze tra i paesi per quanto riguarda lo svolgimento dell’optometria, ho avuto l’intenzione e la curiosità di ampliare la mia conoscenza di questo settore in Italia per capire meglio come funziona il mio futuro lavoro lì. Sono state esperienze indimenticabili che mi hanno incoraggiato a continuare il mio percorso, e mi hanno fatto capire quanto la lingua italiana mi ha aiutato ad aprire porte che non avrei mai pensato di aprire prima di studiare la lingua. Mi piacerebbe poter fare lo stesso e imparare di più in altre città dell’italia in futuro. 

A volte non si sa come, oppure quanto, una lingua straniera possa cambiare la vita. È per questo, e per molti altri motivi, che incoraggio tutti a studiare le lingue straniere, soprattutto l’italiano, a scuola o da soli!

The Importance of Learning Languages

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / June 5, 2025 / Blog /

Italian Translation

By Diva Zeckua

Have you ever asked yourself how different the world would be if everyone could speak every language and dialect that exists? Even if that is not possible, language learning grants us the opportunity to communicate with people in different parts of the world. At the beginning of my college career in 2018, I did not understand the impact that this would be having in my life and in the lives of others. Now as a future optometrist, I better understand the importance of being able to communicate in different languages. For example, I personally find it rewarding to be able to create unique rapports with patients in their native language and help them understand their health status as best as possible. 

Furthermore, speaking foreign languages, like Italian, grants us the possibility to meet people in our work fields who speak those languages. This allows us to create international relationships, and grants us an opportunity to better understand how our professions look in different countries. When I traveled to Italy in 2023 and 2024, I visited a few optical offices and communicated directly with some of the professionals in the cities of Lucca, Venice, and Salerno. Since there are differences between countries by how the profession of optometry is conducted, I had the intention and curiosity to expand my knowledge of this field in Italy to better understand how my future work looks like there. These were unforgettable experiences that encouraged me to continue on my path, and made me realize how much the Italian language has helped me open doors I never thought I would open before studying the language. I would love to be able to do the same and learn more in other cities in Italy in the future. 

Sometimes we do not know how, or to what extent, a foreign language can change our lives. It is because of this, and many other reasons, that I encourage everyone to study languages, especially Italian, either at school or by themselves!

La Mia Vita Attraverso I Continenti

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / May 28, 2025 / Blog, Italian Translation /

Traduzione italiana

By Joanne Fisher

Sono nata e cresciuta a Toronto, in Canada. Dopo gli studi superiori, la mia famiglia ed io abbiamo iniziato un nuovo entusiasmante capitolo, emigrando nel nord Italia, in campagna  vicino al Lago di Garda. La vita lì ci portò gioia e sfide. Abbiamo affrontato la discriminazione a causa delle nostri radici meridionali, nonostante questo, abbiamo costruito amicizie che hanno arricchito la nostra esperienza. Ho sposato un italiano del nord e abbiamo avuto 3 figli meravigliosi, creando una vita piena di amore e connessione.

Il Lago di Garda offre tradizioni, cucina e storia affascinanti. Una tradizione memorabile era quella di non vestirsi di nero ai funerali, il che mi ha sorpreso dato le mie radici meridionali. Mi sono piaciuti soprattutto i casoncelli, fatti da mia cognata con ripieno di zucca o ricotta e spinaci. Il Lago di Garda si estende su tre regioni, Lombardia, Veneto e Trentino, ed è ricco di storia. Sirmione vanta una Villa Romana e acque termali che attirano visitatori ogni anno. Molti nobili romani costruirono ville intorno al lago, molte delle quali sono ancora in piedi oggi. I suoi vini, come il Valpolicella e il Bardolino, sono rinomati in tutto il mondo. Abbiamo visitato quasi tutte le città intorno al lago e quei piatti locali rimangono indimenticabili.

Nel 1994, mio padre è morto, provocando la decisione agrodolce di tornare in Canada nel 1997. L’adattamento è stato difficile per il mio ex marito e, dopo nove anni, è tornato in Italia, il che ha portato al nostro divorzio.

La felicità è tornata quando ho incontrato Dan, il mio secondo marito e agente di polizia, che mi ha portato nella Florida centrale nel 2006. Come il Canada e l’Italia, la Florida mi ha cambiato la vita e, a volte, è stata una prova, ma dopo quasi 20 anni è diventata la mia vera casa, fornendo calore, ispirazione e un nuovo inizio.

Oggi sono orgogliosa di essere un’autrice indipendente, che condivide storie con il mondo. Scrivere mi permette di abbracciare la creatività e riflettere sul mio viaggio. Dal Canada all’Italia, e ora alla Florida, ogni capitolo ha plasmato chi sono: resiliente, appassionata e infinitamente grata.

My Life Journey Across Continents

THE ITALIAN LANGUAGE FOUNDATION / May 28, 2025 / Blog /

Italian Translation

By Joanne Fisher

I was born and raised in Toronto, Canada. After college, my family and I began an exciting new chapter, immigrating to northern Italy near Lake Garda. Life there brought joy and challenges. We faced discrimination due to my parents’ southern Italian roots but built friendships that enriched our experience. I married a northern Italian, and we had 3 wonderful children, creating a life full of love and connection.

Lake Garda offered fascinating traditions, cuisine, and history. One memorable tradition was not wearing black at funerals, which surprised me given my southern background. I especially loved Casoncelli, made by my sister-in-law with pumpkin filling or ricotta and spinach. Lake Garda spans three regions—Lombardy, Veneto, and Trentino—and is steeped in history. Sirmione boasts a Roman Villa and thermal waters attracting visitors yearly. Many Roman nobles built villas around the lake, with many still standing today. Its wines, like Valpolicella and Bardolino, are world-renowned. We visited most towns around the lake and those local dishes remain unforgettable.

In 1994, my father passed away, prompting a bittersweet decision to return to Canada in 1997. Adjusting was challenging for my ex-husband, and after nine years, he returned to Italy, leading to our divorce.

Happiness returned when I met Dan, my second husband and a police officer, which brought me to central Florida in 2006. Like Canada and Italy, Florida was life-changing and at times, testing but after almost 20 years, it has become my true home, providing warmth, inspiration, and a fresh start.

Today, I am proud to be an indie author, sharing stories with the world. Writing lets me embrace creativity and reflect on my journey. From Canada to Italy, and now to Florida, each chapter shaped who I am—resilient, passionate, and endlessly grateful.

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 32
  • Next Page »

Contact Us

TELEPHONE: (212) 461 0094

PHYSICAL ADDRESS:

Italian Language Foundation, Inc.
8 East 69th Street
New York, New York 10021

MAILING ADDRESS:

Italian Language Foundation, Inc.
P.O. Box 112
28 Maple Place
Manhasset, New York 11030

Important Links

  • About
  • Our Impact
  • Join ILF
  • Get Involved
  • Blog
  • Membership
  • Contact

Newsletter





Word of the Day

  • ricordare: to remember

    Part of speech: verb Example sentence:Ricorderò per sempre questi bei giorni passati insieme. Sentence meaning: I will always remember these beautiful days spent together.

Copyright © 2025 · Italian Language Foundation